Il programma è radicato nel quadro della transizione alla sostenibilità, che identifica cinque principali percorsi di transizione nell’industria, nell’energia, nei sistemi urbani, nell’agricoltura e nella mobilità. I programmi si concentreranno su questi cinque pilastri, fornendo così ai partecipanti una visione sistemica di come la sostenibilità possa essere tradotta in risultati tangibili in ambito economico, ambientale e sociale.
Il master è un programma ibrido di 12 mesi, 80% online e 20% in presenza. Le sessioni didattiche online si svolgeranno due sere a settimana (martedì e giovedì 18.00 – 21:00 CET) e il sabato (09:00 – 13:00 CET). Ogni sessione online dura circa tre ore e combina lezioni frontali, discussioni di casi e attività virtuale in impresa tra i partecipanti.
Le lezioni on campus si svolgeranno presso Bologna Business School, una settimana a maggio 2023 e una settimana a ottobre 2023. Durante le lezioni residenziali i partecipanti frequenteranno laboratori di sustainability transition, parteciperanno a company visit e ad altri eventi in collaborazione con le aziende partner.
L’Italia è il luogo giusto per migliorare le proprie competenze sulla transizione alla sostenibilità e per sviluppare una nuova mentalità pronta per la “nuova normalità”.
Il Master prevede 360 ore di didattica, 280 ore di didattica online e 80 ore di didattica on campus presso Bologna Business School.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso Bologna Business School, una settimana a Maggio 2023 e una settimana a Ottobre 2023.
Durante le settimane on campus si svolgeranno i seguenti corsi che prevedono laboratori e group-work:
- Industrial Transition
- Energy Transition
- Urban Transition
- Agricultural Transition
- Mobility Transition