Il Master in Data Marketing and Analytics erogato da Bologna Business School è pensato per fornire una preparazione di altissimo profilo riguardo le tecniche e gli strumenti necessari a gestire l’area marketing e vendite di un’azienda, con un focus particolare sulla Digital Culture.
Il programma è un’immersione nel mondo dell’analisi dei dati, delle tecnologie e tecniche per estrapolarne informazioni, delle strategie di ottimizzazione dei big data per le applicazioni aziendali, con un lavoro in parallelo per affinare le capacità di comunicazione e le conoscenze aziendali fondamentali per massimizzare la propria professionalità.
Incrociare capacità manageriali e tecniche analitiche avanzate significa, oggi, entrare nel mercato da protagonista: studiare correttamente i meccanismi decisionali dei consumatori, i processi di marketing e sales management, l’analisi degli strumenti pubblicitari e delle strategie di comunicazione, è fondamentale per sviluppare abilità teoriche e metodologiche per comprendere le scelte del consumatore e capacità analitiche per individuare il punto di contatto fra cliente e prodotto.
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Marketing Managementcon indirizzo Data Marketing and Analytics.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.
STRUTTURA
Il Master in Marketing Management con indirizzo Data Marketing and Analytics prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.
METODOLOGIA
Il modello formativo prevede l’alternanza di lezioni frontali con l’elaborazione e lo sviluppo di casi di studio, sia tramite progetti individuali sia di gruppo. Alcune esercitazioni ed esami possono essere svolti sulla base di casi reali presentati direttamente da aziende del network della Scuola, quali ad esempio il lancio di nuovi prodotti o l’implementazione di nuovi servizi.