L'agenda delle priorità globali dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDGs) ci ricorda ogni giorno l’urgenza di individuare soluzioni sostenibili che siano rilevanti per la vita delle persone, negli scenari futuri delle città in continua evoluzione e della mobilità. Sappiamo anche che per affrontare questo tipo di sfide globali occorrono approcci nuovi e un nuovo tipo di professionisti.
Da questa consapevolezza nasce il Diploma Accademico di secondo livello in Transdisciplinary Design, il primo Biennio Specialistico di IED. Un percorso di ricerca e sperimentazione progettato con intenzioni, approccio e filosofia condivisi, che parte da un programma comune nei due campus di Milano e Torino, ma che si distingue nel tema: dal futuro della mobilità, focus del corso di Torino, all’evoluzione delle città per il percorso organizzato nella sede di Milano.
Il programma si struttura in due anni:
Il primo anno è organizzato in tre fasi: Foundations, Framing the Context and Design Research. L'accento sarà posto su metodi e modelli di progettazione transdisciplinare. prevede la creazione dello studio-team, lo sviluppo di soft skills e delle attitudini necessarie per lavorare in un design team con un approccio transdisciplinare. Prevede anche una fase di analisi dei contenuti rispetto ad un brief dato e lo sviluppo di competenze utili ad affrontare in modo complesso scenari e progetti legati al tema delle città dinamiche e della mobilità.
Il secondo anno è strutturato in 4 fasi: Ideation, Development, Test, Executive Summary & Final Exam. Operando come un design team internazionale si arriverà a individuare scenari futuri e sviluppare progetti in grado di provocare un cambiamento sistemico rilevante e dirompente.
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Frequenza del master presso sedi estere