Il MEED – Master in Event and Exhibition Design offerto da Accademia Fiera Milano, in collaborazione con SPD – Scuola Politecnica di Design e IULM, forma una nuova figura professionale, quella dell’Event and Exhibition Designer. Per questo insegna ai partecipanti del master le competenze, gli strumenti metodologici e operativi per:
- comprendere i contesti in cui nascono gli eventi e le fiere, oltre alle implicazioni economiche e organizzative;
- disegnare incontri tra diversi gruppi di clienti e stakeholder in spazi fisici e digitali;
- progettare e realizzare e gli allestimenti di fiere, eventi, mostre e punti vendita;
- progettare eventi istituzionali e aziendali;
- proporsi alle aziende e alle organizzazioni del settore con una visione multidisciplinare basata su competenze di design, management, marketing e comunicazione.
Attraverso le fiere e gli eventi, i brand possono instaurare un dialogo profondo con i clienti perché si tratta di contesti in cui la dimensione immersiva suscita un coinvolgimento emotivo e un’attenzione che altri media difficilmente consentono.
I confini tra format sono sempre più sfumati: fiere, congressi, convegni, mostre ed eventi si stanno ibridando per dar vita a nuovi modelli, in risposta alle mutate esigenze del mercato che chiede una maggiore originalità nei concept, negli allestimenti e nelle installazioni.
L’attuale contesto sempre più competitivo, i nuovi bisogni del consumatore, l’evoluzione del sistema delle fiere e degli eventi, le nuove tecnologie digitali richiedono quindi professionalità in grado di sviluppare soluzioni sempre più innovative.
Gli sbocchi professionali dell’Event and ExhibitionDesigner, proprio per la multidisciplinarietà del Master, sono molteplici:
- direzioni marketing e/o comunicazione di aziende manifatturiere e della distribuzione, banche, assicurazioni, aziende nei settori ICT e digital
- organizzatori di fiere
- aziende specializzate nel venue management
- aziende di allestimenti espositivi
- aziende di produzione di mostre
- agenzie di marketing, comunicazione e relazioni esterne
- agenzie di organizzazione di eventi e spettacoli
- istituzioni culturali pubbliche e private (musei, fondazioni, festival, agenzie di promozione territoriale e turistica)
Chi termina MEED può anche esercitare la libera professione con attività di consulenza.
Il Master è adatto anche a persone interessate a intraprendere un percorso imprenditoriale.
Il modello formativo del Master si fonda su un’interazione costante con professionisti del settore. La didattica è incentrata su materie di tipo teorico/culturale e su attività laboratoriali che prevedono sempre una partecipazione attiva e creativa da parte della classe. Questa formula didattica trova la sua migliore espressione nell’organizzazione dei workshop progettuali che si svolgono in collaborazione con importanti aziende, studi e agenzie del settore degli eventi, delle fiere e delle mostre.
Il progetto prevede diverse modalità didattiche:
- didattica frontale
- workshop di progettazione
- conferenze
- visite guidate ad aziende, fiere e a manifestazioni
- percorso di orientamento.
La frequenza è obbligatoria ai fini del rilascio del titolo.
Durata
La didattica del Master si articola in un percorso formativo che prevede 600 ore di docenza (didattica frontale, esercitazioni e workshop), 300 ore di stage e 600 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore.
Programma
Sono previsti un modulo introduttivo e cinque moduli didattici:
- MODULO DIDATTICO 0: Introduction
MODULO DIDATTICO 1:Exhibition and Event system
MODULO DIDATTICO 2:Design Thinking
MODULO DIDATTICO 3: Exhibition and Event management
MODULO DIDATTICO 4: Exhibition Design
MODULO DIDATTICO 5: Event Design
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 100%