Obiettivo del Master in Diritto e Sport. Il giurista nella gestione del fenomeno sportivo erogato dall'Università degli studi di Roma, La Sapienza, è integrare nella didattica contenuti di natura professionale e approfondimenti scientifici; ciascun tema verrà afrontato attraverso l' esame di "casi paradigmatici", coinvolgendo sensibilità e professionalità diverse(avvocati, magistrati, docenti universitari e operatore del settore).
Sono previste sistematiche esercitazioni (redazione di atti, pareri e contratti), nonchè l'elaborazione di brevi saggi di approfondimento scientifico con la supervisione di tutor, ricercatori e docenti.
Per lo svolgimenti dei corsi e per l'organizzazione delle attività formative, il Master si avvale;
- delle competenze didattiche e scientifiche presenti nella Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli studi di Roma "Sapienza",
- degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza.
Il Master si propone di formare, fornendo approfondimenti tecnici e competenze misurate nella pratica, giuristi e operatori esperti nel Diritto Sportivo e capaci di gestire in maniera efficace i rapporti sportivi.
Si rivolgerà particolare attenzione alle norme che disciplinano l'attività sportiva, contenute negli statuti e nei regolamenti delle federazioni nazionali ed internazionali; al rapporto di lavoro dello sportivo professionista ed al conseguente rapporto contributivo e previdenziale; alle controversie " latu sensu" sportive, aventi ad oggetto contenzioni fra tesserati e/o atleti, società sportive e federazione sportiva; alla normativa antidoping; al contrasto dell'illecito sportivo.
Modulo 1:
-Lo Sport nella Costituzione e nella UE: fonti normative e principi fondamentali
- Rapporti tra ordinamenti e soggetti titolati di diritti e obblighi
-L'organizzazione sportiva nazionale e internazionale: CIO,CONI, Federazioni, Società e Associazioni Sportive.
Modulo 2:
-Il procuratore sportivo: mandato e rappresentanza
-Il contratto di sponsorizzazione sportiva
-Reati tributari e responsabilità degli agenti sportivi
-Marketing dello sport
Modulo3:
-Gli organi della Giustizia sportiva
-Vincolo di giutizia e rapporti con la Giustizia ordinaria
-la responsabilità sportiva
-tutela sanitaria nello sport; definizione di doping: antidoping e codice WADA
-La sicurezza negli eventi sportivi
-Procura della FIGC-L'attività inquirente e requirente della Procura federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio
Modulo 4:
-Il quadrio di riferimento giuridico nazionale e internazionale
-Il contratto di lavoro sportivo
-L'età di accesso al lavoro
-La gestione e tassazione di società e associazioni
-regime tributario dello sportivo professionista
Modulo5:
-ente previdenziale di riferimento
-destinatari della tutela previdenziale
-obbligazione contributiva
-il sistema sanzionatoriuo
-prestazioni previdenziali e assistenziali
-la tutela contro gli infortuni e le malattie professionali
TIROCINIO E STAGE