Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance erogato dall'Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con l'università degl studi Roma Tor Vergata e l'Università degli Studi di Cagliari, è un master universitario di secondo livello al quale possono partecipare studenti in possesso di Lauree magistrali o a ciclo unico (e corsi europei ed extraeuropei corrispondenti) in:
– Architettura (LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura)
– Economia (LM-56 Scienze dell’economia, LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, LM-77 Scienze economico-aziendali)
– Giurisprudenza (LMG/01 Giurisprudenza)
– Ingegneria (LM-23 Ingegneria civile, Lm-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
– Urbanistica (LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).
Il Master ha lo scopo di offrire le più aggiornate competenze interdisciplinari nell’ambito della costruzione e gestione dei processi di recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico, sia dal punto di vista della pubblica amministrazione che dei promotori immobiliari in una logica di collaborazione sinergica.
Finalità
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Master prepara allo svolgimento di attività nel campo del recupero del patrimonio urbano storico e delle
sue architetture e della valorizzazione immobiliare equilibrata e sostenibile. I principali sbocchi professionali
sono presso le istituzioni pubbliche (amministrazioni dello Stato, Regioni, Comuni), le organizzazioni
nazionali e internazionali (ANCSA, UNESCO, World Bank, BID Banco Interamericano de Desarrollo, ecc.) e
gli operatori pubblici e privati (Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Colliers, Re-Anima, EMF-ECBC, ecc.) del
settore immobiliare attivi nella rigenerazione urbana, nel recupero e valorizzazione del patrimonio urbano ed
architettonico storico
Il Master proposto si articola in tre fasi coordinate, la prima di didattica frontale, la seconda di workshop progettuali integrati e la terza da svolgere in regime di internship presso le istituzioni associate.
Descrizione modalità di svolgimento
Il calendario didattico prevede nel periodo febbraio-ottobre lezioni frontali, in presenza nei giorni giovedì
(pomeriggio), venerdì (pomeriggio) e sabato (mattina), e on line su piattaforma Microsoft TEAMS il martedì e
mercoledì, dalle 18 alle 20. I Workshop integrati avranno luogo nel mese di novembre e prevedranno
ciascuno di 5 giorni di lavoro full time
Le attività didattiche frontali previste dal corso sono le seguenti:
– Economia urbana e regionale
– Legislazione urbanistica e fiscalità
– Analisi e pianificazione della città e del territorio
– Contabilità e pianificazione finanziaria
– Città, territorio e GIS
– Finanza immobiliare
– Pianificazione del recupero urbanistico
– Finanziamento immobiliare
– Restauro architettonico
– BIM e patrimonio immobiliare storico
– Management immobiliare
– Edifici storici green
– Estimo e valutazione economica di piani e progetti
– Valutazione di politiche urbane e territoriali