La sostenibilità diventa sempre più importante per tutte le aziende in crescita. L’impatto che le scelte aziendali possono avere sull’ambiente è sempre più preso in considerazione, non solo per gli investimenti a lungo termine, ma anche nell’ottica di investimenti a breve termine. È necessario quindi essere preparati ed avere la capacità di adeguarsi a tutti i cambiamenti che in questo settore si succedono velocissimi. Ma come coniugare l’impact investing con le necessità di profitto a breve termine degli investitori? Approfondire il concetto di finanza sostenibile diventa fondamentale per individuare gli strumenti finanziari più adeguati alle necessità degli investitori e per inquadrare i criteri ESG ed il loro quadro normativo favorendo così la sostenibilità e la funzionalità aziendale. L'Executive Master in Finanza Sostenibile erogato da LUMSA ha lo scopo di formare consulenti finanziari, analisti d’investimento e finanziari, asset manager in grado di coniugare tutte queste esigenze.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 30
Lezioni on-line/Laboratori/Esercitazioni: 490
Project work: 480 ore
Studio individuale: 425 ore
Verifiche intermedie: previste
Prova finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Sede
On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
12 mesi
Orario
Il lancio del corso si terrà, se possibile in presenza, altrimenti su Google Meet in modalità sincrona
Tutte le altre lezioni saranno fruite in modalità asincrona sul portale.