Presentazione del corso e obiettivi
Il corso di perfezionamento in Diritto penale vaticano erogato da LUMSA si propone di far acquisire elevate conoscenze dell’ordinamento giuridico vaticano con particolare riguardo al diritto penale sostanziale e processuale, curando nel dettaglio i principali profili teorici e pratici ed approfondendo le problematiche inter-ordinamentali.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite: 200
- Lezioni frontali: 40 ore
- Studio individuale: 100 ore
- redazione elaborato finale: 60 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Verifiche scritte: elaborato scritto finale (entro il 28/02/2022)
Il corso si articola in 40 ore di didattica frontale.
I temi trattati sono: introduzione al diritto vaticano; rapporto tra diritto penale vaticano e diritto penale canonico; ordinamento giudiziario vaticano; diritto penale vaticano sostanziale e processuale; normativa antiriciclaggio; concorrenza di giurisdizioni; rapporti tra autorità giudiziaria vaticana e giurisdizioni straniere; casi giurisprudenziali.
È stata inoltrata la richiesta di accreditamento del Corso in presenza al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.