Il Corso Market Access: aspetti generali ed applicazioni in oncologia erogato dall?università degli studi di Camerino Forma specifiche figure professionali nel campo dell’accesso al mercato di nuovi farmaci e per la gestione di farmaci in commercio.
Il professionista del Market Access si occupa della gestione dei diversi canali di approccio al mercato declinando di volta in volta comportamenti e mettendo in atto strategie diverse a seconda degli interlocutori e dell’area di loro appartenenza.
Tale professionista è quindi una figura che ha forti connotazioni commerciali, capacità di gestire reti di relazioni, elevate capacità organizzative e capacità di valutare correttamente aspetti legali e contrattuali.
In un settore come il Farmaceutico, l’accesso al mercato è soggetto a vincoli e restrizioni atte a non inficiare la sostenibilità del sistema.
In un periodo di crisi economico finanziaria in cui aumentano i vincoli di contenimento della spesa sanitaria, è inevitabile una crescente attenzione da parte dei “payers” all’analisi del valore reale dei prodotti farmaceutici.
In questo scenario, proprio nell’area del market access si concentrano le sfide dell’industria farmaceutica, quali opportunità di collaborazione con i vari “stakeholders” e dialogo con le istituzioni atte a dimostrare il valore terapeutico, economico e sociale dei prodotti.
Il percorso formativo ha durata di 6 MESI
Le lezioni di didattica frontale inizieranno entro il mese di Settembre e si concluderanno entro il mese di Febbraio 2022.
La sede operativa del Corso è situata a San Benedetto del Tronto e le attività formative si svolgeranno con le seguenti modalità operative:
- San Benedetto del Tronto (presso Sala Convegni Ospedale o Polo UNICAM) nei mesi di Settembre, Novembre e Febbraio.
- La sede delle lezioni e le sistemazioni alberghiere convenzionate con il Corso sono facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria, peraltro servita di continuo da treni.