La complessità della società globale contemporanea richiede competenze che siano in grado di affrontare le principali sfide connesse ad una dimensione ed una traiettoria multidimensionale della globalizzazione che pone dinanzi agli operatori nuove temi e problemi, ma anche nuove opportunità. Tale processo ha innescato l’effetto di favorire lo scambio tra differenti culture, la condivisione di valori e principi fondamentali, di carattere universale, commisurati agli effettivi bisogni ed esigenze dei popoli.
La prospettiva di approfondimento offerta da questo Corso di aggiornamento e qualificazione professionale Operatore di pace, coesione sociale e solidarietà internazionale erogato dall'Università degli studi di Camerino si salda fortemente con il progetto formativo di due percorsi presenti nella Scuola di Giurisprudenza, la laurea triennale in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale (L37) e la laurea magistrale in Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea (LM90), che proprio alle esigenze sopra elencate si rivolgono con i percorsi di studio che guardano ai territori come locus di ricerca e messa in pratica di percorsi di cittadinanza, solidarietà, riconciliazione. coesione sociale e culturale, nel quadro degli strumenti di stabilità e di pace.
Il corso si propone di definire, in ampiezza e profondità, i valori di pace e cooperazione, delineando la figura riconoscibile di operatore/operatrice di pace, coesione sociale e culturale, esperta/o di dialogo interreligioso, di solidarietà internazionale, una/un professionista capace di intervenire in modo qualificato nei conflitti locali, sociali ed internazionali.
Le prospettive occupazionali sono ampie e riguardano l’ambito internazionale della società civile e del terzo settore.
Il percorso formativo ha durata di 5 Mesi
La sede operativa del Corso è situata presso la Scuola di Giurisprudenza Camerino e le attività formative si svolgeranno con le seguenti modalità operative: lezioni, seminari di approfondimento, esercitazioni.
Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams). Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo.