Il Master in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro di II livello erogato dall'Università delgi studid i Camerino è un percorso di studi multidisciplinare indispensabile per comprendere e interpretare le articolate modalità attraverso le quali le strutture complesse, imprenditoriali e non, minimizzano il rischio della causazione di eventi lesivi correlati allo svolgimento dell’attività produttiva. Il diplomato Master è un professionista esperto di sicurezza – destinato ad operare nel settore pubblico o privato, industriale e dei servizi – in grado di cogliere tutte le implicazioni della sicurezza sul lavoro, non soltanto quelle giuridiche, ma anche quelle economico-finanziarie ed organizzative.
Il Master in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro offre un iter formativo di elevata specializzazione, multidisciplinare e integrato: insieme ad una preparazione giuridica generale e specialistica, il piano di studi prevede elementi di storia, storia delle dottrine politiche, filosofia del diritto, management e organizzazione. Alla conclusione del corso, il diplomato Master matura 60 CFU ottenuti frequentando le ore di lezione frontale online e prendendo parte alle attività didattiche integrative: seminari di approfondimento, stage, analisi critica guidata, individuale e collettiva, di case study ed esercitazioni. Le testimonianze di esperti provenienti dal mondo giudiziario (per lo più magistrati e avvocati, ufficiali delle forze dell’ordine), istituzionale (funzionari di amministrazioni pubbliche locali e centrali) e di quello economico-imprenditoriale completano il quadro delle attività
Il percorso formativo ha durata di 12 mesi
Le lezioni di didattica frontale inizieranno entro il mese di febbraio e si concluderanno entro il mese di febbraio dell'anno seguente.
La sede operativa del Corso è situata a Camerino e le attività formative si svolgeranno con le seguenti modalità operative
- Lezioni frontali e didattica alternativa a distanza
- Stage presso aziende
Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica per la
didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams). Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo.