Il Master European Project Management erogato dall'Università degli studi di Camerino forma un professionista esperto nel settore dell’europrogettazione (european project management) in grado di reperire e gestire fondi europei attraverso la predisposizione e il coordinamento di progetti, con eventuale costituzione di partenariati per una progettazione partecipata.
Attraverso una elevata conoscenza del contesto istituzionale, sociale europeo e nazionale, nonché l’acquisizione di nozioni in materia di politiche di sviluppo, di sviluppo sostenibile e di governance, consentirà a tali figure professionali (expert in European planning, European funds expert, europrogettista) di costruire un percorso progettuale trasversale che integri i diversi piani di sviluppo a livello locale, nazionale ed europeo, al fine di valorizzare il territorio di riferimento.
Per l’elevato grado e specificità delle competenze che avrà acquisito, l’europrogettista dovrà essere in grado di svolgere il suo lavoro esprimendo un alto livello di autonomia tecnica e procedurale e dimostrare le seguenti abilità:
a) sapere ideare un progetto;
b) definire gli obiettivi strategici;
d) vagliare la coerenza tra missione e progetto;
e) esercitare una funzione di coordinamento tra i partner partecipanti al progetto, dimostrando una capacità di intermediazione e di gestione dei conflitti;
f) essere capace di reperire informazioni e dati con strumenti di ricerca anche avanzati e saperli condividere in gruppo, coinvolgendo potenziali vari attori;
g) organizzare e distribuire risorse e strumenti adeguati;
h) svolgere attività di monitoraggio e valutazione.
Il bacino occupazionale di riferimento dell’europrogettista è di dimensione europea ed è quindi caratterizzato da una forte potenzialità di assorbimento.
Per i già occupati, attivi nel settore, il master offre la possibilità di migliorare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze nell’europrogettazione in ambito giuridico, economico-finanziario e del management, aggiornando le conoscenze all’attuale contesto socio-economico.
Sbocchi professionali possibili:
specialisti della gestione e controllo nella Pubblica amministrazione;
esperto di strumenti finanziari UE e fondi europei;
project designer (europrogettista);
consulente progetti europei e progetti locali sostenuti attraverso le politiche di coesione;
esperto per la gestione di progetti a finanziamento europeo (sia indiretto che diretto);
esperto assistenza tecnica specialistica per implementazione, monitoraggio e attuazione programmi a finanziamento indiretto (fondi di sviluppo regionale);
agente di progetto (per progetti di cooperazione internazionale);
project manager (responsabile progetto fino alla sua realizzazione).
Il percorso formativo ha durata di 1 anno e verrà attivato subordinatamente al raggiungimento del numero minimo di 16 allievi che saranno ammessi previa selezione secondo le modalità più avanti descritte. Il numero massimo di allievi iscrivibili è stabilito in 30.
La sede operativa del Corso è situata a Camerino e le attività formative si svolgeranno in strutture a disposizione dell’Università di Camerino.
Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams). Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo.