Il Master accademico di I Livello in Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration intende fornire competenze trasversali per la progettazione e lo sviluppo di prodotti, interni ed allestimenti ecosostenibili e per la gestione dei nuovi scenari urbani. Gli insegnamenti sono strutturati in modo tale da guardare alle tematiche relative all’Eco Design da diversi punti di vista. Saranno affrontate sia questioni teoriche (aspetti tecnico-scientifici, socio-culturali e normativi), sia gli aspetti prettamente progettuali. La parte relativa alla progettazione sarà svolta attraverso la guida di esperti progettisti e designer attivi nel mondo del lavoro e della ricerca che sapranno guidare i partecipanti fino al livello del dettaglio esecutivo, nonché della prototipazione.
Con un piccolo supplemento alla quota di iscrizione, si può includere un MacBook e le licenze dei programmi Adobe (per tutta la durata del master).
Finalità
Al termine del Master accademico di I Livello in Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration, l’iscritto avrà acquisito competenze sistemiche, sarà in grado di realizzare progetti capaci di eco-innovare con un approccio innovativo ed una visione ampia di tutto il sistema produttivo, attenta alle componenti umanistiche del progetto.
A conclusione del Master accademico di I Livello, agli iscritti sarà rilasciato dall’Istituto Pantheon Design & Technology l’Attestato di Conseguimento Master di I Livello in ECODESIGN – I.O.T., LIFECYCLE & URBAN REGENERATION.
E' possibile autocertificare il conseguimento del titolo di Master accademico di I Livello in Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration presso il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori il quale rilascia 20 crediti formativi professionali.
Grazie alla metodologia blended, gli studenti gioveranno di un calendario formativo che si adatta alle esigenze dei singoli iscritti.
Il percorso formativo si dividerà in 4 fasi:
- Studio Individuale: una parte introduttiva e propedeutica del materiale didattico fornito dal tutor con lo scopo di dare delle solide basi ai temi che verranno trattati successivamente;
- Lezioni online: fase formativa
- Lezioni frontali e in live streaming: lezioni con frequenza prevista dal calendario didattico condiviso e fornito dal tutor;
- Project work e prova finale: Discussione del proprio project work precedentemente condiviso e consegnato dal tutor allo studente e successiva prova finale che si svolgerà al termine di tutte le fasi.
Programma formativo:
Modulo 1 - Ecodesign
Modulo 2 - Cultura del progetto
Modulo 3 - Tecnologia dei nuovi materiali
Modulo 4 - Product Design
Modulo 5 - Urban Regeneration
Modulo 6 - Tecnologie dell'informatica