Il percorso formativo del Master in Commercio Estero e Internazionalizzazione d’Impresa -CEIDIM- dell' Università degli Studi di Roam- Tor Vergata, è basato sull'ampio ricorso a metodologie attive di insegnamento: lezioni frontali tradizionali; discussioni guidate di casi di studio; esercitazioni e lavori di gruppo; testimonianze di professionisti del settore; ricerca sul campo: eloborazione di project work e tirocinio.
Le docenze sono affidate ai docenti universitari di economia e giurisprudenza, a esperti di economia e internazionalizzazione d’impresa, a professionisti di studi legali con delle spiccate vocazioni per i processi d’internazionalizzazione e ai massimi esponenti delle istituzioni italiane impegnate nella promozione all’estero e nell’internazionalizzazione delle imprese italiane.
La didattica del Master è articolata in 4 Aree Formative:
- Commercio Internazionale;
- Tecniche degli scambi;
- Diritto di impresa e contrattualistica internazionale;
- Istituzioni e politiche di sostegno all’Internazionalizzazione.
Nell'ambito del Master CEIDIM (Modulo 2. "Tecniche degli scambi") l'ICE - Agenzia realizzerà uno specifico modulo integrativo denominato "ICE EXPORT LAB JR".
Finalità
Alla fine del corso i partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze inerenti:
-contrattualistica internazionale;
-strategie di marketing internazionale;
-tecniche di commercio estero;
-sistemi di pagamento internazionali;
-finanziamenti per l’esportazione;
-business plan per l’internazionalizzazione.
La sesta edizione del Master CEIDIM a.a.2020/2021 inizierà a febbraio 2021.
La didattica si articola su tre giornate infrasettimanali (Mercoledì - Giovedì - Venerdì) e sarà svolte in modalità mista (blended learning), ovvero alternando lezioni online a lezioni in presenza, svolte presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma "Tor Vergata" (in via Columbia, 2).
La didattica annuale del Master è articolata in 4 moduli:
1. COMMERCIO INTERNAZIONALE (ore 70)
2. LE TECNICHE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI (ore 154)
3. DIRITTO DI IMPRESA E CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE (ore 77)
4. LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE (ore 49)
Le prove scritte di valutazione si tengono alla conclusione di ciascun modulo. In conclusione del corso è prevista l’elaborazione di una tesi finale.
Tirocini si svolgeranno presso enti e strutture istituzionali o private che a vario titolo si occupano di commercio estero e internazionalizzazione d'impresa.
*** ICE Agenzia, nell'ambito del Modulo 2. LE TECNICHE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI organizzerà uno specifico modulo formativo denominato “ICE EXPORT LAB JR”, per tutti gli iscritti al Master, progettato e realizzato dall’ICE-Agenzia in collaborazione con il Dipartimento DEF.