Il Master in “Diritto bancario dell’Unione – Law and Practice of the Banking Union” dell' Alma Mater Studiorum Università di Bologna, un unicum in Italia, esamina in profondità ogni aspetto rilevante dell’Unione Bancaria, del Meccanismo Unico di Vigilanza e del Meccanismo Unico di Risoluzione, della giurisprudenza europea e nazionale in materia, offrendo una completa analisi dei principi, delle finalità e delle regole propri dell’Unione Bancaria, nonché delle prassi operative di vigilanza prudenziale e di risoluzione.
Il Master affronta anche le questioni inerenti al contenzioso in materia bancaria - con specifica attenzione ai procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea, ai giudici nazionali e agli arbitri (in particolare Arbitro Bancario e Finanziario - e quelle relative al diritto penale e sanzionatorio bancario.
Vengono considerati in dettaglio tutti i principali temi inerenti al diritto bancario delle società e dei gruppi, dei contratti, della finanza strutturata e della crisi.
Finalità
L’obiettivo del Master è formare esperti della regolamentazione bancaria e finanziaria europea e nazionale che possano aspirare ad assolvere con competenza e con successo, sulla base di una conoscenza ampia e approfondita della materia, funzioni di natura legale presso autorità di vigilanza o di risoluzione, enti creditizi, istituzioni finanziarie, primari studi legali e società di consulenza che offrano assistenza altamente specializzata.
Il Master prevede sei insegnamenti, ognuno dei quali articolato in tre moduli, per un totale di 240 ore.
Le lezioni si potranno tenere, a scelta dei docenti, in italiano o in inglese. È pertanto requisito indispensabile per l'ammissione al Master la conoscenza adeguata delle due lingue.
Il metodo è teorico e pratico, e gli insegnamenti sono tenuti da accademici ed esperti della Banca d’Italia, della Banca Centrale Europea, della Commissione Europea, dell’Autorità Bancaria Europea, oltre che da esponenti dell’industria bancaria, di primari studi legali e società di consulenza di riconosciuta esperienza e competenza.
La presenza di un corpo docente con complementari competenze ed esperienze assicura, per ogni argomento, una trattazione accurata sia dei profili teorici sia di quelli pratico-applicativi.
Per ciascun insegnamento è prevista una lezione magistrale da parte di un esperto di alto livello della materia, unitamente a una sessione di tre ore di discussione, guidata dal responsabile dell’insegnamento ma con ruolo attivo dei partecipanti e la presenza di altri esperti, incentrata sull'analisi di un tema di particolare importanza e attualità nella materia di insegnamento.
PIANO DIDATTICO
- Diritto societario bancario (Coordinatore: Marco Lamandini - Università di Bologna)
- Diritto amministrativo bancario (Coordinatore: Raffaele D’Ambrosio - Banca d’Italia e Università di Bologna)
- Diritto processuale bancario (Coordinatore: Marcello Marinari - ABF Collegio di Bologna)
- Diritto bancario della crisi (Coordinatore: David Ramos Muñoz - Università Carlos III Madrid e Università di Bologna)
- Diritto bancario dei contratti (Coordinatore: Alessandro Pomelli - Università di Bologna)
- Diritto penale bancario (Coordinatore: Silvia Allegrezza - Università del Lussemburgo)