I rischi che le aziende devono gestire sono significativamente aumentati in numerosità e complessità nel corso degli anni, in conseguenza di innovazioni tecnologiche, evoluzioni normative ed eventi estremi, come ad esempio pandemie. In questo contesto, l’analisi dei rischi e la predisposizione di un efficace sistema di controllo interno sono fondamentali per la creazione di valore nel lungo termine. Fra gli altri, il rischio di frode è uno dei più insidiosi e, allo stesso tempo, sottovalutati: secondo autorevoli fonti, le aziende subiscono danni per frodi quantificabili in circa il 5% del fatturato. Solitamente, il livello di attenzione al risk management e all’internal auditing diminuisce con la dimensione aziendale. Il recente Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza implica invece un cambiamento culturale soprattutto nelle aziende di minori dimensioni, richiedendo loro una maggiore attenzione all’analisi dei rischi e all’implementazione del sistema di controllo interno.
Il Master RIAF,in Risk Management, Internal Audit e Frodi di Ca' Foscari Challenge School, Venezia- anche grazie all’utilizzo di casi aziendali, contestualizza i temi oggetto del corso in diverse realtà: dalle quotate alle banche, dalle grandi alle medie/piccole imprese.
Il Master propone una formazione completa nell’ambito della corporate governance e dell’internal auditing.
Il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:
- Corporate governance
- Risk management
- Advanced risk management
- Internal Auditing
- Advanced Internal Auditing
- Fraud prevention & investigation
- Risk management and forensic M&A