Il Master in Filosofia e Storia della Scienza e della Tecnologia di Ca' Foscari Challenge School, Venezia- oltre ad offrire una preparazione di base per coloro che hanno interessi accademici, fornisce le competenze per diventare, consulente di governance etico-politica della scienza, science advisor, research facilitator / project manager / designer di progetti innovativi, ideatore e curatore di eventi e fiere scientifico-culturali, esperto di formazione per insegnanti delle scuole superiori.
Il corso si pone l’obiettivo di creare figure competenti e trasversali, capaci di affrontare le sfide che la società contemporanea affida ai nuovi esperti. Si rivolge sia a studenti delle facoltà umanistiche, sia a studenti delle facoltà scientifiche, economiche, mediche, manageriali, ecc., sia a coloro già impegnati in percorsi lavorativi che richiedono un dialogo interattivo e innovativo fra quelle che tradizionalmente sono chiamate le “due culture”.
Il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:
- Filosofia della scienza nella pratica: si interroga sull'utilizzo della concettualizzazione filosofica negli ambiti della ricerca e riflessione scientifica nonché sulle loro applicazioni nel dibattito sociale – Salute, malattia e potenziamento cognitivo; Parere scientifico, decisioni e fiducia nel dibattito pubblico; Bioetica e legge
- Storicizzare scienza e tecnologia: si interroga da un punto di vista storico sullo sviluppo delle forme di conoscenza pratica, in particolare l'esperimento (negli ambiti della medicina, della chimica, dell'alchimia, della meteorologia, dell'ambiente) – Esperienza, esperimento e conoscenza pratica; Concetti di Natura; Culture politiche della scienza e crisi ambientale
- Far accadere la scienza: cerca di creare un ponte e una interazione fattuale e creativa fra mondo della teoria e della ricerca e mondo delle applicazioni e delle professioni – Ragionare e deliberare coi numeri; Design e gestione di progetti di ricerca; Far accadere la scienza