Per il Master di II livello in relazioni istituzionali e regolazione dei mercati la LUMSA incaricherà un ampio team di professori universitari e di esperti del settore delle relazioni istituzionali e della regolazione dei mercati, che metteranno a disposizione degli studenti le proprie conoscenze, la propria esperienza professionale e il patrimonio di connessioni con aziende, pubblica amministrazione e organizzazioni nazionali e internazionali.
Il Master di II livello in relazioni istituzionali e regolazione dei mercati metterà i partecipanti nelle condizioni di conoscere il funzionamento dei nuovi rapporti tra aziende e decisori pubblici, identificando nelle azioni di affari istituzionali e regolatori un ruolo di coordinatore inter-funzionale delle azioni che coinvolgono la pubblica amministrazione e riconoscendo la pervasività dell’azione delle istituzioni nei principali processi aziendali.
Ai partecipanti verranno forniti gli strumenti teorici e pratici per rappresentare nel modo più efficace gli interessi aziendali presso il decisore pubblico, approfondendo tecniche e modalità di intervento. Verranno inoltre forniti gli strumenti di programmazione delle attività, di definizione degli obiettivi – maturati alla luce della strategia aziendale – per una puntuale identificazione delle azioni e dei risultati attesi e la loro misurazione.
Ampio spazio verrà dato ad approfondimenti settoriali dei principali mercati fortemente regolamentati, ad esercitazioni sugli interventi nelle varie fasi del processo decisionale, a casi studio delle principali aziende italiane.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
- Responsabile relazioni esterne (aziende, organizzazioni di categoria e ONG)
- Manager public affairs
- Manager regulatory affairs
- Consulente per società di public affairs e regulatory affairs
- Preparazione per i concorsi nel settore pubblico (AGCOM, ARERA, Trasporti, Consigliere parlamentare, uffici legislativi).
Destinatari
- Neo laureati in materie giuridiche, politiche, economiche;
- collaboratori e funzionari politici e della Pubblica Amministrazione;
- destinatari di percorsi di formazione per uffici di relazioni esterne, istituzionali e regolamentari delle aziende;
- consulenti e professionisti che operano nell’ambito dei rapporti con le istituzioni.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Relazioni istituzionali e regolazione dei mercati. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Contenuti del corso
Fondamenti di Diritto Costituzionale e Parlamentare, le Autorità amministrative indipendenti, la regolazione dei mercati, Ricerca giuridica e Drafting legislativo.
- Ordinamento Costituzionale
- Il diritto parlamentare: teoria e pratica
- Le Autorità Amministrative indipendenti e la Commissione Europea
- L’azienda e l’attività svolta dagli uffici di Public Affairs e Regolamentare
- Ricerca giuridica e Drafting legislativo
- Modulo antitrust
- Modulo regolamentare
- Area mercati regolamentati
- Comunicazioni elettroniche
- Energia
- Trasporti e infrastrutture
- Pharma
Esercitazioni / incontri operativi
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 11
Numero massimo di partecipanti: 30
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Stage o progetto: 500 ore
Studio individuale: 600 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua di erogazione della didattica: italiano