La visione interdisciplinare e intermodale che contraddistingue il programma è nata dall'ascolto delle necessità delle imprese e comprende tutti gli aspetti di economia e management del settore: logistica e supply chain, economia e politica dei trasporti, pianificazione e gestione del trasporto passeggeri e merci, mobilità sostenibile, marketing, sistemi informativi e diritto del commercio.
Il progetto formativo è unico e specifico nel panorama italiano e si avvale del patrimonio di competenze e della consolidata cultura economico-manageriale che la Bocconi ha acquisito in tali settori, in particolare attraverso il CERTeT Bocconi - Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo (la cui ventennale esperienza è ora confluita nel nuovo centro di ricerca GREEN Bocconi sulla Geografica, le Risorse Naturali, l'Energia, l'Ambiente e le Reti) e della SDA Bocconi School of Management - Unit Tecnologia e Operations.
Finalità
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA:
Il Master fornisce una solida formazione sull’intero settore e offre l’opportunità a ciascuno studente di seguire le proprie inclinazioni verso molteplici sbocchi:
- aziende che operano nell’ambito dei servizi di trasporto (aereo, marittimo, ferroviario, stradale) passeggeri e merci
- aziende del settore della logistica e delle spedizioni
- imprese di produzione e distribuzione di beni
- società di consulenza, agenzie per la mobilità e centri di ricerca
- All’interno delle aziende, le aree funzionali di inserimento riguardano principalmente:
- la pianificazione dei trasporti
- la logistica e le operations
- la supply chain e gli acquisti
- il business development
- il project management
- il revenue management
- la business intelligence e l’analisi di nuovi mercati
Il Master richiede un impegno di 12 mesi a tempo pieno con frequenza obbligatoria. I corsi in aula si svolgono da gennaio a luglio (in media 32 ore d'aula settimanali da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.30), mentre i successivi mesi sono dedicati allo stage/progetto sul campo. Il conseguimento del diploma è previsto a gennaio dell'anno successivo.
Il MEMIT è progettato in modo tale da favorire un processo di apprendimento e arricchimento professionale progressivo e costante si articola in:
Il MEMIT si articola in:
- 7 MODULI tematici integrati e interdisciplinari per un totale di 18 corsi, 600 ore di didattica complessiva e oltre 50 ore di confronto con aula con i manager del settore.
- WORKSHOP pensati per far conoscere direttamente le aziende e i progetti più innovativi in corso di attuazione grazie al contatto e confronto diretto con manager, istituzioni e operatori del settore
- JOB SEMINAR per comprendere le figure professionali cui apre il MEMIT e le richieste delle imprese
- VISITE AZIENDALI per portare i partecipanti nel cuore delle operations e apprezzare il day-to-day management