L’Executive Master in Finanza e Controllo di MELIUSform Business School è un percorso formativo dal forte taglio pratico che affronta il processo di cambiamento economico, finanziario e dei modelli di gestione aziendale, proponendo un metodo didattico innovativo che associa alle lezioni: numerose esercitazioni in Advanced Excel® (tratte da reali best practices aziendali), simulazioni di gestione con l'impiego di SW dedicati e case study, che sono l’espressione dell'esperienza pluriennale del corpo docente, proveniente dal mondo aziendale e consulenziale. Il percorso si arricchisce anche delle recenti novità legislative, come il nuovo Codice della Crisi d’Impresa, e delle novità nei processi di analisi, valutazione e gestione economico-finanziaria delle aziende nell’era Post-Covid19. Inoltre il Master si completa con un innovativo Project Work sulla costruzione di un piano economico-finanziario aziendale in Excel® e con il suo importante evento di premiazione finale.
I principali Plus dell’Executive Master in Finanza e Controllo di Gestione MELIUSform:
- Elevato numero di esercitazioni in aula con l'uso del foglio elettronico Excel® e simulazioni di gestione d'impresa con l'impiego di Software dedicati
- Project Work con evento finale di premiazione dei tre progetti più meritevoli
- Rilascio gratuito di Software di Gestione d'Impresa
- Faculty selezionata proveniente da primarie Aziende e Società di Consulenza
- Accreditamento dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il riconoscimento di eccellenza dalla comunità professionale e aziendale
Le lezioni del Master si svolgono "online" di Sabato (+ 3 Venerdì), nella modalità Video Live Streaming (VLS). L’innovativa piattaforma digitale VLS Meliusform consente di frequentare il Master comodamente da casa o dall’ufficio vivendo una Learning Experience molto simile a quella dell'aula fisica.
I principali moduli che compongono il percorso formativo sono:
- Il bilancio come strumento di informazione e controllo
- Business planning & financial modelling
- Gestione e ottimizzazione della tesoreria aziendale
- Rapporti bancari, strategie di finanziamento, costi finanziari e rilevazione delle pratiche vessatorie
- Tecniche di capital budgeting e di valutazione di azienda
- Private equity, venture capital e financial due diligence
- Operazioni di finanza straordinaria e distressed M&A
- Controllo di gestione e sistemi di programmazione
- Business model canvas e balanced scorecard