Requisiti per essere ammessi:
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
Trasformare una crisi in opportunità di innovazione sostenibile a 360°? All’interno di un ambiente multidisciplinare, il Master permette di apprendere metodi e tecniche di leadership strategica, problem solving, policy design innovativo e di monitoraggio e valutazione dell’impatto delle politiche e dei servizi per il cittadino. Il confronto, la progettazione, lo scambio di idee, le buone pratiche e le esperienze professionali da diversi ambiti, hanno come punto di riferimento l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Lo scopo è quello di potenziare una visione innovativa in un’ottica di cambiamento includendo metodi orientati alla progettazione e valutazione della sostenibilità e capacità amministrativa. Il corsista inoltre, ai fini di un miglioramento della governance democratica, apprenderà come valorizzare quelli che sono i data driven governance e le risorse umane mediante tecniche di coinvolgimento, motivazione e cooperazione tra attori.
26 - 30
31 - 35
Oltre 35
Nome del Master | ||
---|---|---|
Master PISIA - Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi |
Padova |
Il Master si propone, attraverso una formazione di taglio teorico-pratico, di fornire le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente adulto e nel bambino. Al termine del Master, i partecipanti saranno in possesso delle conoscenze necessarie a operare come professionisti nella gestione della terapia odontoiatrica delle OSAS mediante dispositivi di avanzamento mandibolare.
Sono aperte le selezioni il Master in Private Equity e Fondi d'Investimento che si terrà dal 22 marzo al 26 maggio 2021.
La figura che si intende formare è quella di un manager di respiro internazionale, in grado di comprendere le culture degli altri Paesi e di sviluppare delle competenze specifiche in merito a promozione e valorizzazione del made in Italy.
Il Master forma professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.
Progettato in sinergia con le aziende, il percorso si rivolge a giovani neolaureati in discipline scientifiche e umanistiche che acquisiranno skills e strumenti per portare ed applicare in azienda i principi dell’Industria 4.0.