Il MET Master in Economia del Turismo è il programma della Bocconi pensato per chi desidera intraprendere una carriera manageriale o avviare una propria attività imprenditoriale nel turismo e nei suoi diversi comparti (hotellerie e ospitalità, intermediazione, piattaforme e applicazioni digitali, eventi e congressi, trasporti e crociere, gestione delle destinazioni, cultura e istituzioni pubbliche).
Iscrizioni on-line entro il: 3 Giugno 2020
EVENTI DI PRESENTAZIONE
Per conoscere il Master organizziamo Open Day in Bocconi, virtual Open Day on-line e incontri individuali.
Open Day e Virtual Open Day:
- 20 Aprile 2020, ore 14:00 on-line
- 4 maggio 2020, ore 18:00 on-line
- 15 Maggio 2020, ore 14:00 on-line
Per partecipare registrati a questo LINK:
http://track.adform.net/C/?bn=36778760
Incontri individuali con l'Orientation Team in Bocconi o via Skype:
Se hai domande specifiche sul MET e pensi che un incontro di orientamento individuale (di persona o via Skype) possa esserti utile, invia una richiesta all'indirizzo met@unibocconi.it indicando giorno e orario di preferenza tra quelli indicati di seguito (slot individuale ogni 20 minuti a partire dalle ore 10:00) o indicando eventualmente un altro giorno:
- 30 Aprile 2020 ore 10:00 - 14:00
- 25 Maggio 2020 ore 10:00 - 14:00
Finalità
PLACEMENT
Gli alumni del MET lavorano in diverse aree funzionali nelle aziende del travel: catene alberghiere e strutture ricettive, società di property management, tour operator e piattaforme digitali, eventi e congressi, compagnie aeree e di crociera, società di consulenza e ricerca, organizzazioni di destination management e istituzioni pubbliche.
STAGE
Il MET ti dà la possibilità di fare un’esperienza di stage (della durata tra i 2 e i 6 mesi) presso una realtà operante in qualsiasi comparto del settore turistico: hotellerie e ospitalità, intermediazione, piattaforme e applicazioni digitali, eventi e congressi, trasporti e crociere, gestione delle destinazioni, cultura e istituzioni pubbliche.
Per la ricerca di uno stage e per prepararsi al mondo del lavoro, i partecipanti al MET hanno a disposizione diversi strumenti:
- redazione dei CV dei partecipanti e costruzione di un CV Book
- workshop dedicati - per conoscere gli strumenti per proporsi sul mercato: dalla preparazione del cv e della lettera di motivazione, ai canali di ricerca più efficaci, dai processi di selezione ai colloqui, agli aspetti normativi utili da conoscere prima di formalizzare un’esperienza di stage
- coaching individuale sui potenziali percorsi di sviluppo professionale in base alle tue attitudini, al tuo CV e alla risposta potenziale del mercato del lavoro
- offerte di stage e placement disponibili sulla piattaforma JobGate Bocconi e/o veicolate dalla direzione MET
- accesso riservato alla piattaforma Hosco per studenti/alumni MET che desiderino trovare un’esperienza di stage / junior placement all’estero;
- presentazioni aziendalidedicate organizzate dalla direzione del MET e accesso agli eventi di recruiting on campus (Bocconi & Jobs e Recruiting dates)
- accesso agli eventi di recruiting on campus (Bocconi & Jobs e Recruiting dates).
IL PROGRAMMA
12 mesi, da Ottobre 2020 a Ottobre 2021, per acquisire una visione organica delle logiche di funzionamento e delle specificità dei diversi settori che compongono il travel. Nel corso del programma svilupperai le competenze di economia e management indispensabili per capire i processi chiave di gestione delle aziende turistiche e comprendere i meccanismi di mercato e di governance del comparto. Una prima parte propedeutica ed opzionale è pensata per omogeneizzare le conoscenze di coloro che non hanno una formazione economica di base.
Le lezioni prevedono una forte interazione docente-partecipante, con molte sessioni dedicate all’analisi e alla discussione di casi e con progetti da sviluppare in gruppo. La didattica in aula si alterna ad esperienze on field , all’applicazione pratica degli apprendimenti e al contatto diretto con manager e imprenditori del settore. L’approccio didattico è finalizzato anche a favorire lo sviluppo e la valorizzazione di soft skill e competenze trasversali (team working, project management, problem solving, competenze relazionali, …) fondamentali per chi desidera lavorare nel turismo.
Le lezioni del MET si svolgono da ottobre a giugno il venerdì (15-19) e il sabato (9-18) con l’aggiunta di settimane full-time non consecutive. La parte finale del master è dedicata a field project, in-company training e study tour .
Per chi desideri effettuare stage , questi possono essere attivati durante tutti i 12 mesi. La formula didattica weekend based ti consente infatti di poter conciliare la partecipazione al master con un tirocinio o una tua altra posizione lavorativa. In alternativa allo stage, il master ti offre la possibilità di sviluppare un elaborato di ricerca.