ELEMENTI DISTINTIVI
- Stage di sei mesi garantito: un’opportunità di inserimento presso case di produzione, post-produzione e distribuzione di primaria importanza con tassi di conferma al termine dello stage pari al 95%
- Network di eccellenza costruito nelle diverse edizioni del Master. Tra i nostri Partner: Lux Vide, Wildeside, APA, Cattleya, CHILI TV, Agenzia DIRE, Europictures, Discovery Italia, Festival del Cinema di Spello, Dude Consulting & Production, Gruppo Matches, NBC Universal, Smart Consulting
- Faculty composta da produttori, registi, distributori, influencer, manager e consulenti esperti del settore e metodologia didattica pratica con esercitazioni, case study e corsi online
- Programma strutturato sulla base delle specifiche esigenze di un settore in continua crescita e costante cambiamento
- Project Work in collaborazione con importanti case di produzione e di distribuzione. Nelle precedenti edizioni è stata coinvolta Cattleya
- Company Tour: Cinecittà Studios, Studi televisivi RAI, Cattleya, Chili TV, Centro Sperimentale di Cinematografia, Redazione del TG1 presso la sede della RAI, LaserFilm, Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano
- Laboratori: Digital Strategy: Banner, Video, Google AdWords; Branded Content Marketing; Filmmaking
Finalità
Un percorso per acquisire le competenze gestionali e manageriali necessarie per inserirsi con successo e crescere professionalmente nel settore della produzione, postproduzione, distribuzione, comunicazione e lancio di nuovi prodotti audiovisivi e di media entertainment.
Un focus importante è riservato all’innovazione, ai nuovi modelli di Business, ai nuovi format ed i nuovi canali distributivi nell’era della data driven economy.
Il Master è strutturato sulla base delle specifiche esigenze di un settore in continua crescita e costante cambiamento che offre importanti opportunità professionali.
Fruizione
5 mesi di formazione in aula dal lunedì al giovedì dalle 9,15 alle 17, 15 e 6 mesi di stage
Il Master si articola in moduli strutturati e integrati da esercitazioni pratiche, business case, project work e laboratori.
Moduli di studio:
- Audiovideo e cinema: tradizione e nuovi trend del settore
- Il processo produttivo: ruoli e funzioni della produzione e della produzione esecutiva
- La distribuzione off e online: reti, canali e nuove piattaforme digitali
- L'industria editoriale e il settore audiovisivo
- Aspetti giuridici: la normativa di riferimento, il diritto d'autore e la proprietà intellettuale
- La promozione del territorio attraverso il cinema: gli impatti economici di cineturismo, placement territoriale e filmcommision
Laboratori:
- Laboratorio manageriale: soft skills e Personal Branding
- Business english in collaborazione con EF
- Microsoft Excel Lab
- Laboratorio Digital Strategy: Banner, Video, Google AdWords
- Branded Content Marketing Lab
- Filmmaking Lab
Project Work: Il valore aggiunto del Master
Coinvolgimento degli studenti in progetti commissionati da aziende partner per un'applicazione reale dei modelli e delle strategie studiate in aula: un’opportunità per esprimere la propria creatività e sviluppare capacità di analisi, organizzative e decisionali. Lo scorso anno il project work è stato fatto in collaborazione con Cattleya