Questo corso magistrale in Business Administration costituisce un unicum nel panorama delle lauree magistrali. Tre sono le sue peculiarità: carattere internazionale, approccio didattico e il supporto all’organizzazione del tirocinio.
Il carattere internazionale non consiste solo nell'erogazione dei corsi in lingua inglese con una prospettiva globale, ma è rafforzato dalla presenza di visiting professor in tutti i corsi, da accordi di scambio con università partner internazionali e dallo sviluppo di partnership con aziende multinazionali.
L’approccio didattico adottato è intensivo e compatto. I corsi vengono erogati singolarmente, uno alla volta e seguiti immediatamente dalla prova d’esame. Le lezioni sono full day e prevedono un servizio di supporto allo studio affidato a giovani Teaching Assistant (TA). Attraverso la didattica intensiva, incentrata su case study e lavori di gruppo, e grazie al supporto delle attività di tutorato, gli studenti svilupperanno capacità trasversali di time management, problem solving e lavoro in team multiculturali, coniugando soft e hard skills.
Il tirocinio che conclude il percorso di studi può essere svolto in Italia o all’estero ed è supportato da un servizio dedicato di scouting e coaching.
Finalità
Il corso mira a formare giovani capaci, dinamici, open-minded, che possano facilmente inserirsi in realtà multinazionali e multiculturali.
Il ritmo intensivo della didattica e della attività integrative - business cases, presentation, assessment individuali e di gruppo richiesti durante le lezioni – permette loro di sviluppare capacità di apprendimento rapido, problem solving, gestione della complessità e dei conflitti. Molte carriere lavorative si adattano al profilo dei nostri laureati in Italia e all’estero, grazie alla formazione di alto livello nel campo della gestione aziendale.
Da giovani assistenti alla direzione generale o alle varie direzioni funzionali – Amministrazione, Risorse Umane, Marketing, Finanza, Consultancy – possono raggiungere, con qualche anno di esperienza lavorativa, più ambiziose posizioni dirigenziali, quali ad esempio Chief Executive Officer (CEO), Direttore di specifiche aree funzionali o Chief Financial Officer (CFO) in grandi imprese multinazionali.
Il programma del Master si allinea ai contenuti dei principali MBA internazionali. Durante il primo anno sono previsti insegnamenti fondamentali dell’area di studi in business administration: accounting, finance, quantitative methods for decision making, interpreting macroeconomic scenario, international law and taxation, business organisation and behaviour and safety, quality and environment management. I corsi approfondiscono e ampliano le conoscenze delle funzioni aziendali acquisite nella laurea triennale e si focalizzano sulle peculiarità delle imprese multinazionali. Al secondo anno sono proposte due majors, ovvero due percorsi specializzanti: 1) Business management and International Marketing, 2) Finance and Accounting. Entrambi i percorsi propongono un corso fondamentale nell’area di approfondimento prescelta e offrono la possibilità di scegliere tra diversi corsi opzionali per rispondere al meglio agli interessi degli studenti.
Il percorso di studi si conclude con lo stage obbligatorio (450 ore) e il project work finale. Il project work si deve basare sull’esperienza formativa all'interno di un'azienda, offrendo agli studenti l'opportunità di integrare le conoscenze accademiche con la pratica aziendale.