L’Executive Master in Circular Economy Management erogato da Luiss Business school prepara professionisti in grado di operare nei mercati della gestione dei prodotti a fine vita, dell’avvio a riciclo, delle materie prime seconde, del risparmio energetico, della mobilità sostenibile, nella realizzazione di progetti di simbiosi industriale. È rivolto agli organismi pubblici protagonisti dell’attuazione delle politiche ambientali e dello sviluppo di aree “eco-industriali”, anche attraverso forme complesse di collaborazione con gli attori privati. Con taglio fortemente operativo, è organizzato con il diretto supporto di protagonisti pubblici e privati della circular economy, con una faculty costituita in larga parte da professionisti, manager e imprenditori con esperienza in questo ambito.
Il Master si rivolge a tutti coloro che svolgono o intendono svolgere attività nei settori afferenti alla gestione ambientale in imprese private, amministrazioni pubbliche, istituzioni internazionali, ONG, Energy Service Companies, imprese di Utilities. Tra i possibili destinatari:
- imprenditori e consulenti
- ingegneri edili e ambientali
- architetti
- energy e mobility manager
- responsabili ambientali, del servizio di prevenzione e protezione ambientale, della produzione e della manutenzione, auditor, qualità, commerciali e referenti della progettazione ambientale
- professionisti di marketing, comunicazione e relazioni esterne referenti per i rapporti con gli stakeholders
- responsabili di aziende di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e impianti di avvio al riciclo
- responsabili di consorzi di filiera che si occupano di implementare il principio di responsabilità del produttore
- avvocati in diritto ambientale
OBIETTIVI
Obiettivo dell’Executive Master in Circular Economy – Energy and Waste Management è formare professionisti in grado di cogliere le necessità e le opportunità e allo stesso tempo coniugare strettamente produzione, ambiente e business.
Executive Master in Circular Economy Managementt ha una durata complessiva di 12 mesi ed è organizzato secondo la formula part-time che, concentrando l’impegno dei partecipanti nei weekend, permette di conciliare l’attività formativa con la carriera professionale. È strutturato in corsi core e corsi di specializzazione, per un totale di 1.500 ore di formazione.
I Corsi Core forniscono le conoscenze e le tecniche fondamentali dell’Area Innovation, Big Data and Digital Transformation.
- Modulo 1: Innovazione tecnologica
- Modulo 2: Il ruolo degli investitori finanziari e dei mercati
- Modulo 3: Valutazione degli Investimenti
- Modulo 4: Business Plan
- Modulo 5: Introduzione alla Circular Economy
- Modulo 6: Dal business model al circular model
- Modulo 7: I sistemi di valutazione e certificazione ambientali
- Modulo 8: Processi Ambientali
- Modulo 9: Elementi di diritto ambientale e politiche e programmi europei per la Circular Economy
- Modulo 10: Strategie di influenza del Consumer Behaviour per la Circular Economy
- Modulo 11: Private – public partnerships per progetti di economia circolare
Corsi di specializzazione
I corsi di specializzazione forniscono conoscenze approfondite, strumenti operativi e competenze tecniche utili a ricoprire efficacemente ruoli di responsabilità in ambito di circular economy. I corsi di specializzazione si dividono in 3 macro-aree:
- Waste Management
- Energy Management
- Water Management