MPA - Master in gestione dei servizi pubblici e delle utilities Università degli Studi di Milano - Bicocca

MPA- Master in Gestione dei Servizi Pubblici e elle Utilities, organizzato da Università di Milano-Bicocca e Cesisp in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia, è l’unico Master, nell’area milanese, che, da 6 anni, offre formazione, teorica e sul campo, nelle aree dell’innovazione, con una Faculty formata per il 50% da Docenti Universitari e per l’altro 50% da manager di vasta esperienza, nell’ambito dei servizi pubblici e delle utilities. Si tratta di un percorso formativo che vuole garantire una solida preparazione di base e un’elevata focalizzazione sui temi specifici delle utilites, unitamente alla possibilità di approcciare direttamente le realtà lavorative di questi settori.

Segreteria Master Website

  • 0264483178
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Milano - Bicocca

        MPA - Master in gestione dei servizi pubblici e delle utilities

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Milano - Italia

                      I servizi pubblici rappresentano uno tra i settori economici maggiormente in espansione e interessato da forti spinte innovative. Tutto ciò evidenzia una crescente esigenza formativa specialistica in questi settori, per favorire l’ingresso nel lavoro di figure dotate delle necessarie competenze.

                      L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il CESISP (Centro di Economica e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico) e CONFSERVIZI CISPEL LOMBARDIA (Associazione rappresentativa delle società pubbliche del territorio lombardo) propongono il Master in “Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities” con l’obiettivo di fornire agli studenti (triennali o a ciclo unico, anche già occupati) le competenze manageriali, organizzative e relazionali, nell’area dei servizi pubblici e delle utilities, erogati attraverso strutture pubbliche o private.

                      • Il Master costituisce un’occasione unica per una formazione teorica e operativa nell’ambito della gestione dei servizi pubblici, grazie alla collaborazione tra Università e Aziende del settore delle Public Utilities.
                      • La presenza nel corpo docente di manager pubblici di rilevante esperienza favorisce una lettura integrata, economico-aziendalistica, giuridica e socio-relazionale
                      • La partnership con Confservizi Cispel Lombardia garantisce la connessione con il mondo delle utilities lombarde, La collaborazione permette anche di offrire agli studenti opportunità di stage, 

                      Il Master MPA vuole essere un momento formativo “a tutto tondo”, per cui alla parte didattica frontale si accompagna un’ampia serie di seminari dedicati, in maggioranza, a casi aziendali legati a innovazioni tecnologiche e organizzative.

                      Il Master ha l’obiettivo di specializzare i partecipanti orientandoli alle professioni emergenti ed ad una carriera in un settore in forte crescita e profondo rinnovamento.

                      SI rivolge principalmente a chi è interessato ad una carriera all’interno di organizzazioni complesse, pubbliche o private, con particolare riferimento a ruoli di responsabilità gestionale, organizzativa e/o strategica, dove le competenze giuridiche ed economiche si mescolano in modo complementare e competitivo con le capacità decisionali e di gestione delle risorse umane, economiche ed organizzative.

                      I Target destinatari possono essere riassunti in due tipologie prevalenti:

                      giovani in possesso di laurea triennale o a ciclo unico, che vogliono un percorso formativo capace di integrare la loro preparazione di base con le conoscenze richieste dalle nuove dinamiche che caratterizzano il mondo dei servizi pubblici e delle imprese partecipate, sia negli aspetti giuridici, economici e gestionali, sia attraverso concrete esperienze aziendali


                      persone già impiegate in imprese private o pubbliche di servizio o nella stessa pubblica amministrazione, che vogliono sviluppare il loro percorso di carriera e acquisire o finalizzare le competenze specifiche nel settore delle utilities.

                      Il Master, grazie alla disponibilità ed alle borse di studio messe a disposizione da Intesa San Paolo vedrà per gli studenti selezionati una riduzione del 50% del costo; infatti 2.500 euro saranno messe a disposizione di ciascun studente accettato al Master, al quale rimarrà a carico la quota residua di altri 2.500 euro.

                      Dopo le ore di docenza in aula, il Master prevede 300 ore curriculari di stage obbligatorio presso le aziende affiliate. Per gli studenti già inseriti in una realtà lavorativa del settore, è previsto lo svolgimento di un project work che valorizzi le rispettive competenze e consenta di implementare la propria posizione lavorativa.

                      Piano di Studi - 10 MODULI DIDATTICI

                      Il Master contiene discipline di tipo accademico che assicurano le basi culturali dei ruoli manageriali e discipline operative sviluppate da dirigenti con elevata esperienza sul campo:

                      • DIRITTO INDUSTRIALE PER LE UTILITIES 
                      • DIRITTO PUBBLICO E AMMINISTRATIVO
                      • CONTABILITA' E BILANCIO 
                      • INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TREND DELLO SVILUPPO DIGITALE
                      • MANAGEMENT
                      • ECONOMIA INDUSTRIALE
                      • GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE RELAZIONI NELLE SOCIETA' PUBBLLICHE 
                      • ECONOMIA POLITICA DELLA SOSTENIBILITA'
                      • GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI 
                      • MOBILITA' SOSTENIBILE 
                      • SEMINARI E WORKSHOP

                      FORMULA:

                      Lezioni frontali in aula:cinque mesi (400 ore circa) full-time per due giorni nella parte terminale della settimana, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, così da consentire la frequenza a coloro che affrontano parallelamente un’occupazione. 

                      Stage: dai tre ai sei mesi, a seconda del calendario stabilito con l’impresa o l’ente ospitante, per un totale di 300 ore circa di esperienza professionale nelle aziende partner, sotto la guida di un tutor.

                      Project work (per gli studenti già occupati) come
                      possibile alternativa allo stage: sono previste 300 ore circa per la progettazione e la realizzazione di un piano operativo concordato con il tutor aziendale.

                      Workhops e seminari organizzati in collaborazione con le aziende partner

                      Tesi finale: realizzazione di un progetto sviluppato durante lo stage, che sarà presentato e discusso al termine del percorso formativo per il conseguimento del titolo.

                      Si invitano gli studenti orientati ad approfondire questa opportunità formativa, provenienti dalla triennale e/o dalla magistrale, a manifestare prima possibile il loro interesse al fine di verificare la disponibilità all’assegnazione della borsa di studio.

                      Domande di ammissione: dal 10 giugno al 28 settembre 2021

                      Colloquio di Selezione: 8 ottobre 2021 ore 9.00

                      Chiusura immatricolazioni. 25 ottobre 2021

                      Inizio lezioni: 8 novembre 2021

                      • Laurea primo livello
                      • Titolo equivalente
                      • Laureandi
                      Frequentare questo master ha un costo di € 2500 Incl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      Il Master, grazie alle borse di studio messe a disposizione da Intesa San Paolo vedrà per gli studenti selezionati una riduzione del 50% del costo; infatti 2.500 euro saranno messe a disposizione di ciascun studente accettato al Master, al quale rimarrà a carico la quota residua di altri 2.500 euro.

                      • Servizio navetta
                      • Tutoraggio
                      • Laboratorio
                      • Accesso wifi
                      • Accessibilità disabili
                      • Mensa/Buoni Pasto
                      • Nr posti letto 10
                      • Attività sportive
                      • Attività culturali
                      Il master dispone di accordi con importanti aziende leader
                      • Job posting
                      • Book e/o database dei diplomati
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Risorse multimedia: links/e-books
                      • Sportello dedicato
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Opportunità internazionali
                      • Presentazioni aziendali
                      • Careerday
                      • Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
                      • Stesura CV
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Seminari di orientamento
                      • In-company training
                      • Tecniche di job hunting
                      • Preparazione al colloquio
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI40%
                      NO60%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        40%
                      • 26 - 30

                        30%
                      • 31 - 35

                        30%

                      Totali:

                      15

                      Professione Corpo Docente:

                      50%
                      Docenti universitari
                      30%
                      Professionisti
                      20%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master