Il Corso di Alta Formazione in Sustainable Packaging Design & Engineering erogato da Poli.Design in collaborzione con Deles Academy è finalizzato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche nell’ambito del design, progetto esecutivo ed ingegnerizzazione per il settore del packaging, indirizzando gli studenti alle creatività, fornendo loro solidi fondamenti teorici uniti allo studio di casi reali in grado di sviluppare anche le capacità operative.
I principali temi che saranno approfonditi durante il corso sono:
• Progettazione di imballaggio per la sostenibilità
• Materiali da imballaggio
• Metodologia e criteri per la progettazione dell’imballaggio
• Processi logistici e loro correlazione con lo sviluppo degli imballi
• Strumenti e criteri per valutare le esigenze di packaging
Il Corso intende formare la figura professionale di Pack Engineering, che è in grado di inserirsi in realtà industriali di differenti settori merceologici, sia nella produzione sia nella logistica. Ha una conoscenza completa dei materiali per l’imballaggio, dei prodotti per i diversi comparti merceologici e delle principali normative che li accompagnano. Grazie a queste competenze può proporre miglioramenti ed ottimizzazioni dei prodotti di packaging, oltre a soluzioni di automazione dei processi di imballaggio.
Frequenza
Numero ore: 120 organizzate in 4 moduli didattici consecutivi da n.30 ciascuno.
Impegno settimanale: part-time.
Impegno giornaliero: dalle 4 alle 8 ore al giorno come da calendario didattico.
La frequenza al corso è obbligatoria per l’80%.
Sede: POLI.design, Milano e Deles Academy, Uboldo
Il primo modulo: “Sustainable packaging” andrà contestualizzare, definire, offrire strumenti e metodi per la progettazione di «packaging sostenibile» attraverso un approccio multidisciplinare tra la scienza e tecnologia dei materiali, la loro selezione in senso sostenibile, Life Cycle Assessment, direttive e certificazioni per il fine-vita.
Un secondo modulo: “Packaging communication & design” andrà a definire e offrire strumenti e metodi per la progettazione di packaging che siano coerenti con l’identità di marchio, con la funzione di contenimento e protezione preposte e con le necessità/potenzialità comunicative che l’imballo può e deve sostenere. Verranno trattati temi inerenti la gestione di forma, la gestione grafica e la genesi di “senso” e storytelling.
Il terzo modulo: “Packaging Engineering” tratterà dei principali materiali protettivi utilizzati ed i criteri di progettazione che devono essere considerati per salvaguardare il prodotto, senza però dimenticare le problematiche di costo, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente. Verranno anche affrontati i problemi legati alla catena di fornitura del packaging ed i criteri di progettazione per definire le possibilità di automazione del processo.
Il quarto modulo: “Project work” è proposto e coordinato dai docenti dei tre moduli precedenti, sottoforma di laboratorio progettuale in cui le conoscenze e gli strumenti trasmessi verranno tradotti in pratica progettuale.
Titolo e riconoscimenti Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza da parte di POLI.design S.c.r.l.
Richiedi informazioni per metterti in contatto con un tutor e ricevere dettagli più specifici