Il Master integra competenze e metodi del Design, in grado di tradurre bisogni espressi o latenti in visioni strategiche e soluzioni concrete, con l’interpretazione e l’innovazione anche radicale dell’arte per comprendere le sfide del contemporaneo, con conoscenze di marketing e design management.
Il Master in Design, Creatività e Pratiche Sociali erogato da Poli.design è svolto in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto che dagli anni ’90 ha formato migliaia di allievi alla professione di facilitatori di trasformazione sociale in seno alle più diverse organizzazioni pubbliche e private, commerciali, industriali, del terzo settore, culturali.
ll Master Executive, grazie alla collaborazione tra Politecnico di Milano e Cittadellarte, fornisce un approccio innovativo che integra le tecniche e l’approccio del Design alle “sensibilità” dell’Arte per declinare l’impegno sociale e ambientale in una professione.
Il metodo si compone di strumenti teorici, metodologici e progettuali fondati sul Design Thinking e su elementi umanistici e sociali, oltre che sul Design Strategico e le sue applicazioni a scala territoriale e sociale, sulle arti del pensiero critico, su nozioni di forme dell’economia e dell’organizzazione contemporanea, su modelli di comunicazione inclusiva e non violenta, sull’Arte per la trasformazione sociale.
Il Master è un’esperienza collettiva immersiva, che si svolge interamente a Biella presso Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, per fornire anche competenze di teamwork, avvalendosi della collaborazione di imprese e organizzazioni italiane e internazionali nel campo della social innovation e del social engagement.
Le figure in uscita (creativi della comunicazione, progettisti e consulenti di innovazione di processo e di nuovi servizi, project manager e development manager) saranno caratterizzate da competenze specialistiche per l’ideazione e la gestione di progetti complessi ad alto impatto sociale nel settore pubblico e privato.
Le opportunità di impiego come facilitatore di innovazione responsabile, esperto per l’ideazione, lo sviluppo e la gestione di progetti che intendano agire positivamente sull’ambiente e le comunità sono numerose.
In particolare:
come Dipendente:
- nelle PA, in qualità di addetto alle Politiche di Sviluppo Sociale e Ambientale, Politiche per l’Innovazione Sostenibile, ecc;
- nelle imprese manifatturiere e di servizi per processi interni di innovazione di prodotto, di riorganizzazione interna, di rapporti con il territorio;
- in imprese multinazionali e ONG come esperto di CSR (Corporate Social Responsibility) più avanzata e incisiva.
come Imprenditore nel campo dell’innovazione sociale e sostenibile:
- creando nuova impresa;
- avviando la propria start-up;
- realizzando spin-off con una spiccata vocazione creativa e sociale da imprese o organizzazioni esistenti;
- introducendo innovazioni radicali e sustainability/socially oriented all’interno della propria organizzazione.
come Libero professionista, svolgendo attività di consulenza:
- nel pubblico, per le agenzie, gli enti locali e le PA;
- nel privato, per le imprese (sia creative che non) su progetti di innovazione radicale e sustainability/socially oriented.
Formula weekend (da venerdi a domenica) con cadenza ogni tre settimane + tre moduli intensivi (della durata di 6/7 giorni) dedicati a workshop e/o project works.
Didattica Sede Cittadellarte - Fondazione Pistoletto Via Serralunga 27, 13900 BiellaFrequenza
Obiettivi Formativi
- Identificazione di problemi complessi, di bisogni e potenziali nel corpo sociale;
- Ideazione, sviluppo e implementazione di proposte pratiche
- progetto, monitoraggio e valutazione dell’impatto sociale
- avvio di progetti imprenditoriali
Piano Didattico
Il Master è articolato in tre macro aree:
- Design, Arte e Società;
- Marketing e Management;
- Dinamiche Sociali e Nuove Economie.
Il percorso didattico è organizzato in:
- lezioni mirate all’acquisizione dei principi teorico-metodologici di base, per lo studio del contesto, degli approcci del Design e dell’Arte per l’impatto sociale e per lo sviluppo e l’implementazione dei progetti/imprese;
- approfondimenti su metodi, strumenti e best-practices che prevedono una maggiore interazione e lo svolgimento di attività teorico-pratiche;
- esperienze progettuali e di verifica, durante le quali ci si focalizzerà sull’integrazione delle capacità e delle competenze acquisite, attraverso lo sviluppo di project work basati su questioni di attualità e/o su richieste concrete di soggetti coinvolti nel Master.
Titolo e riconoscimenti Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza da parte di POLI.design S.c.r.l.
Richiedi informazioni per metterti in contatto con un tutor e ricevere dettagli più specifici