L’obiettivo del Master universitario in “INNOVATION MANAGEMENT & DIGITAL TRANSFORMATION for 4.0 INDUSTRIES” è quello di fornire ai discenti le competenze utili a convertire le stesse in contesti e ruoli di natura strategico-gestionale (general management) verso contesti aziendali (principalmente industriali) che operano in contesti altamente tecnologici e che hanno introdotto innovazioni tecnologie e trasformazioni digitali (4.0), Nello specifico verranno trattati i principali strumenti di analisi e controllo nonché di progettazione ed implementazione, basati sulle Tecnologie Abilitanti di Industria 4.0:
- Advanced Manufacturing Solution
- Additive Manufacturing
- Augmented Reality
- Simulation
- Horizontal/Vertical Integration
- Industrial Internet
- Cloud
- Cyber Security
- Big Data & Analytics
Finalità
FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA
Innovation Manager
Social Media Analyst
Business Analyst
Big Data Analyst
Hr Business Manager
Project Innovation Manager
Market Analyst
La progettazione didattica dei Master Universitari svolti in collaborazione tra w.academy e UNIDAV e tra w.academy e ISTITUTO PANTHEON si concentra sulla specializzazione delle competenze degli studenti laureati che vogliono migliorare le proprie skill e dare maggior valore al loro know-how.
Grazie alla metodologia blended, gli studenti gioveranno di un calendario formativo che si adatta alle esigenze dei singoli iscritti.
Il percorso formativo si dividerà in 4 fasi:
- Studio Individuale: una parte introduttiva e propedeutica del materiale didattico fornito dal tutor con lo scopo di dare delle solide basi ai temi che verranno trattati successivamente;
- Lezioni online: fase formativa svolta tramite la piattaforma telematica dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci.
- Lezioni frontali e in live streaming: lezioni con frequenza prevista dal calendario didattico condiviso e fornito dal tutor;
- Project work e prova finale: Discussione del proprio project work precedentemente condiviso e consegnato dal tutor allo studente e successiva prova finale che si svolgerà al termine di tutte le fasi.
Il complessivo del piano formativo previsto dal MASTER UNIVERSITARIO in INNOVATION MANAGEMENT & DIGITAL TRANSFORMATION FOR 4.0 INDUSTRIES e dalle PARTI descritte, riconosce n. 60 CFU
Ente cert.to UNI EN ISO 9001:2008 da Agiqualitas per la prog.ne ed erog.ne di servizi di form.ne direzionale e prof.le,accreditato alla Reg.ne Marche per la Form.ne Superiore e per l’Obbligo Form.vo e Form.ne Continua, è accreditato ai servizi per il lavoro nella Reg.ne Marche nonché capofila della Rete privata GG4YOU per la gest.ne di Garanzia Giovani nella Reg.ne Marche.Ente accreditato presso la Reg.ne E.Romagna per la Form.ne Superiore e Form.ne Continua e Permanente. In rif.to alle norm.ve L.R. n2/2005 art. 18 e L.92/2012, art. 1, commi 34-36, la SIDA GROUP, in qualità di Ente form.vo accreditato alla form.ne nelle Reg.ni Marche ed E. Romagna e Accreditato ai Servizi per il Lavoro nella Reg.ne Marche e il CENTRO FORM.NE MARCHE, in qualità di Ente autorizzato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali all’Intermediazione Dom.da e Off.ta di lav.ro possono attivare tirocini form.vi curriculari ed extracurriculari.
La Management Academy Sida Group offre l'opportunità di viviere un’esperienza di stageall’estero, importante occasione di crescita personale e professionale in vista dell'entratanel mondo del lavoro. L'integrazione europea e l'internazionalizzazione dei mercati, compresiquelli del lavoro, rendono sempre più necessario progettare un periodo di formazione all'estero per:• mettere in pratica nell'azienda straniera la formazione acquisita in Italia• conoscere altri mercati del lavoro ed altre economie• padroneggiare metodi di lavoro diversi da quelli italiani, procurandosi un ampio ventagliodi sbocchi professionali• perfezionare la padronanza di una o più lingue straniere• familiarizzare con strutture e meccanismi socio-culturali di altri Paesi, maturandola capacità di cogliere la complessità e di dialogare con altre culture e soggetti cioè crearsi un bagaglio interculturale
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali