La laurea magistrale interateneo (Libera Università di Bolzano e Università degli Studi di Trento) in Musicologia prepara a diventare uno specialista nel campo della valorizzazione del patrimonio musicale e della sua divulgazione.
Permette infatti di specializzarsi in due distinti indirizzi:
- Metodologia dell’educazione e della comunicazione musicale (Musikvermittlung),
- Storia e critica dei testi musicali.
I docenti, provenienti da tre aree culturali e linguistiche diverse, ti accompagneranno nel tuo cammino di crescita, introducendoti al lavoro di formazione, di ricerca e di trasmissione del sapere in ambito musicale.
Una volta laureato potrai lavorare come esperto nel settore della divulgazione e della formazione musicale (ad esempio presso fondazioni ed enti concertistici e nel campo della scuola), oppure in archivi e biblioteche musicali e nell’editoria specializzata. Naturalmente potrai anche decidere di proseguire gli studi con un dottorato di ricerca.
Frequenterai il primo anno di studio, comune ai due indirizzi e prevalentemente in inglese, alla Facoltà di Scienze della Formazione a Bressanone. Le materie caratterizzanti sono: educazione musicale/community music, etnomusicologia, paleografia e filologia musicale e antropologia culturale.
Dal secondo anno, dovrai decidere se continuare a Bressanone, con il curriculum in Metodologia dell’educazione e della comunicazione musicale che privilegia materie come storia del teatro e delle arti performative, esegesi delle fonti musicali o pedagogia, oppure a Trento, con il curriculum in Storia e critica dei testi musicali, imperniato su discipline quali stilistica della composizione moderna e contemporanea, drammaturgia musicale, storia e critica d’arte o codicologia. Un’ampia scelta di materie opzionali, ti permetterà di orientare il percorso verso i tuoi interessi.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 50%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali