Laurea magistrale in Musicologia Libera Università di Bolzano

Due università e due percorsi, tre lingue, un bene prezioso da preservare e trasmettere: Questo corso – l’unico in Italia a fornire una preparazione plurilingue – ti prepara a diventare uno specialista nel campo della valorizzazione del patrimonio musicale e della sua divulgazione.Attualmente offriamo più di 30 scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazioni con aziende per tirocini in Italia o all’estero (es. Orchestra Filarmonica di Bologna, Gewandhaus di Lipsia, Concorso Busoni di Bolzano).

Contatti Website

  • Lauree Magistrali
  • Italiano
  • Full time
  • 2 Anni
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Libera Università di Bolzano

        Laurea magistrale in Musicologia

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Bolzano - Italia 27 aprile 2023

                      La laurea magistrale interateneo (Libera Università di Bolzano e Università degli Studi di Trento) in Musicologia prepara a diventare uno specialista nel campo della valorizzazione del patrimonio musicale e della sua divulgazione.

                      Permette infatti di specializzarsi in due distinti indirizzi:

                      • Metodologia dell’educazione e della comunicazione musicale (Musikvermittlung),
                      • Storia e critica dei testi musicali.

                      I docenti, provenienti da tre aree culturali e linguistiche diverse, ti accompagneranno nel tuo cammino di crescita, introducendoti al lavoro di formazione, di ricerca e di trasmissione del sapere in ambito musicale.

                      Una volta laureato potrai lavorare come esperto nel settore della divulgazione e della formazione musicale (ad esempio presso fondazioni ed enti concertistici e nel campo della scuola), oppure in archivi e biblioteche musicali e nell’editoria specializzata. Naturalmente potrai anche decidere di proseguire gli studi con un dottorato di ricerca.

                      Frequenterai il primo anno di studio, comune ai due indirizzi e prevalentemente in inglese, alla Facoltà di Scienze della Formazione a Bressanone. Le materie caratterizzanti sono: educazione musicale/community music, etnomusicologia, paleografia e filologia musicale e antropologia culturale.

                      Dal secondo anno, dovrai decidere se continuare a Bressanone, con il curriculum in Metodologia dell’educazione e della comunicazione musicale che privilegia materie come storia del teatro e delle arti performative, esegesi delle fonti musicali o pedagogia, oppure a Trento, con il curriculum in Storia e critica dei testi musicali, imperniato su discipline quali stilistica della composizione moderna e contemporanea, drammaturgia musicale, storia e critica d’arte o codicologia. Un’ampia scelta di materie opzionali, ti permetterà di orientare il percorso verso i tuoi interessi.

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali
                      • Lezioni in lingua straniera 50%
                      • Tirocinio formativo all’estero
                      • Tirocinio formativo presso aziende internazionali
                      Frequentare questo master ha un costo di € 1350 Esente IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      L’Ufficio per il Diritto allo Studio universitario della Provincia Autonoma di Bolzano è l’ufficio competente per posti alloggio negli studentati e borse di studio. Per informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio provinciale o ai collaboratori dell'Associazione studenti universitari sudtirolesi.