Il Master affronterà lo studio di almeno due lingue straniere e approfondirà i temi relativi alla risoluzione delle difficoltà di comunicazione tra culture diverse. La trasversalità disciplinare, inoltre, che coinvolge gli ambiti della sociologia, del diritto e della psicologia, ha lo scopo di rendere l’operatore in grado di interagire con linguaggi diversi per creare una rete comune al fine di tutelare il soggetto migrante, supportarlo nelle pratiche burocratiche e facilitare il suo inserimento sociale.
Finalità
OBIETTIVI
- Acquisire competenze sugli aspetti socio-cognitivi e pragmatico-linguistici della comunicazione interculturale attraverso due lingue, francese e inglese, utilizzate nei contesti specialistici delle scienze giuridiche, socio-politiche ed economiche in materia di migrazione, diritti umani e asilo politico.
- Migliorare la comprensione e la traduzione dei testi forensi e delle richieste dei migranti, ovvero creare un collegamento tra la linguistica e gli ambiti forensi dell’immigrazione.
- Fornire competenze in ambito giuridico sul diritto all’immigrazione da trasmettere comprensibilmente ai richiedenti asilo, comparando le norme locali alle strutture socio-culturali d’origine delle diverse comunità di migranti.
CARATTERISTICHE DEL MASTER
- Durata: 1.500 ore
- Lingua: Italiano
- Crediti formativi: 60
- Tipologia didattica: 400 ore di lezioni frontali, 600 ore di studio autonomo, 350 ore di tirocinio, 150 ore di preparazione dell’elaborato finale
- Orario lezioni: venerdì 18:00-22:00; sabato 09:30-13.30 e 14:30-18:30; più almeno una domenica al mese
- Frequenza: obbligatoria, minimo per ottenere i crediti 75% di presenza, 90% per i moduli I e II
- Posti disponibili: 35, minimo per attivare il Master 20 iscritti
- Costo: € 4,800.00. Con finanziamento di Regione Lombardia, € 800,00
- PROGRAMMA
Il programma si sviluppa su 6 moduli:
Modulo I
Interprete: effettuare una traduzione orale 1Modulo II
Interprete: effettuare una traduzione orale 2Modulo III
Esperienza migratoria e aspetti normativiModulo IV
Aspetti forensiModulo V
Attività laboratorialeModulo VI
Tirocinio