IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers, nasce nel 2007, fondata dai più qualificati professionisti italiani del settore con l'obiettivo di certificare la qualità dell’Exhibition Design e sottolineare il ruolo crescente della ‘Disciplina dell’Esporre’ nell’ambito della cultura, del marketing e della comunicazione.
Nell’eccellenza del Politecnico di Milano, IDEA ha trovato il partner ideale per il proprio Master, avviato con entusiasmo e passione per promuovere la cultura del progetto di allestimento, in linea con la propria missione associativa.
Il Master IDEA in Exhibition Design - Architettura dell’esporre, è un Master universitario di I livello che si prefigge lo scopo di formare profili professionali altamente qualificati nel settore dell'Exhibition Design.
L'Exhibition Design è quel progetto che, coinvolgendo luoghi, spazi e architetture, predispone apparati concettuali e apparati fisici (allestimenti e installazioni) volti alla comunicazione intesa nelle sue accezioni più ampie. Mostre, stand, negozi, fiere, musei, luoghi del commercio, dello scambio e dell'incontro, punti vendita, spazi delle arti performative, vie e piazze pubbliche urbane si avvalgono del progetto di allestimento espositivo in un crescendo significativo di esperienze e con un affinamento continuo di competenze che ruotano attorno allo specifico del rapporto fra l’architettura vista come “interiorità” e “architettura dell’esporre” intesa come l’insieme dei dispositivi propri degli allestimenti che in questi interni prendono forma e operano.
Finalità
Sbocchi professionali
Obiettivo del Master è quello di formare una nuova figura di progettista dotato di competenze specialistiche nei diversi settori di applicazione dell'Exhibition Design (mostre, fiere, musei, punti vendita, eventi e scenografie), in grado di rispondere con perizia alla qualità del progetto espositivo alle diverse scale di intervento e alle molteplici richieste delle committenze e, soprattutto, dotato di una elevata consapevolezza della propria identità professionale.
Gli sbocchi occupazionali previsti sono i seguenti:
- Exhibition Designer nella pubblica amministrazione (settori cultura e musei)
- Responsabile di settore presso fondazioni, enti e associazioni a carattere pubblico o privato
- Progettista presso aziende operanti nel campo degli allestimenti espositivi
- Libero professionista altamente qualificato
- Tecnico ed esperto di produzione e realizzazione di strutture espositive
Il Master prevede un percorso formativo altamente professionalizzante orientato all’inserimento nel mondo del lavoro; infatti, i docenti selezionati sono tra i migliori professionisti del settore, in gran parte associati a IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers.
Il Master, della durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore per la metà di didattica frontale e l’altra metà di studio individuale, si articola in tre moduli.
Il Primo modulo di 203 ore (7,5 CFU) si articola in 4 settimane ed è a carattere teorico-fondativo e progettuale, volto a dare a tutti i partecipanti un'approfondita conoscenza di base su cinque ambiti dell'exhibition design:
-Allestimento fieristico
-Allestimento per mostre ed esposizioni temporanee
-Allestimento per commercio e retail
-Allestimento museale
-Allestimento di eventi
Il Secondo Modulo è costituito da esercitazioni con lezioni di materie complementari, articolate in 3 distinti workshop:
-Workshop di allestimento mostre, musei ed eventi culturali (337 ore; 14 CFU)
-Workshop di allestimento di fiere e stand fieristici (278 ore; 11 CFU)
-Workshop di allestimento di spazi per il retail (244 ore; 10 CFU)
Il Terzo Modulo è concepito come il momento di specializzazione finale che culminerà in una tesi (4 CFU) in una delle tre macro-aree (fieristica, espositiva, retail) e comprenderà anche uno stage (14 CFU) guidato presso enti o aziende.
- Aula internazionale