Master in Exhibition Design POLI.design fondato dal Politecnico di Milano

L'Exhibition Design è quella pratica progettuale che, coinvolgendo luoghi, spazi e architetture, predispone apparati concettuali e apparati fisici (allestimenti e installazioni) volti alla comunicazione intesa nelle sue accezioni più ampie. Mostre, stand, negozi, fiere, musei, luoghi del commercio, dello scambio e dell'incontro, punti vendita, spazi delle arti performative, vie e piazze pubbliche urbane si avvalgono del progetto di allestimento espositivo. Quest'ultimo si va configurando in un crescendo significativo di esperienze e con un affinamento continuo di competenze che ruotano attorno allo specifico del rapporto fra “architettura degli interni” e “architettura dell’esporre” intesa come l’insieme dei dispositivi propri degli allestimenti che in questi interni prendono forma e operano.

Elisa Piccini Website

  • 00390223995911
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
POLI.design fondato dal Politecnico di Milano

        Master in Exhibition Design

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Milano - Italia

                      IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers, nasce nel 2007, fondata dai più qualificati professionisti italiani del settore con l'obiettivo di certificare la qualità dell’Exhibition Design e sottolineare il ruolo crescente della ‘Disciplina dell’Esporre’ nell’ambito della cultura, del marketing e della comunicazione.
                      Nell’eccellenza del Politecnico di Milano, IDEA ha trovato il partner ideale per il proprio Master, avviato con entusiasmo e passione per promuovere la cultura del progetto di allestimento, in linea con la propria missione associativa.

                      Il Master  IDEA in Exhibition Design - Architettura dell’esporre, è un Master universitario di I livello che si prefigge  lo scopo di formare profili professionali altamente qualificati nel settore dell'Exhibition Design.
                      L'Exhibition Design è quel progetto che, coinvolgendo luoghi, spazi e architetture, predispone apparati concettuali e apparati fisici (allestimenti e installazioni) volti alla comunicazione intesa nelle sue accezioni più ampie. Mostre, stand, negozi, fiere, musei, luoghi del commercio, dello scambio e dell'incontro, punti vendita, spazi delle arti performative, vie e piazze pubbliche urbane si avvalgono del progetto di allestimento espositivo in un crescendo significativo di esperienze e con un affinamento continuo di competenze che ruotano attorno allo specifico del rapporto fra l’architettura vista come “interiorità” e “architettura dell’esporre” intesa come l’insieme dei dispositivi propri degli allestimenti che in questi interni prendono forma e operano.

                      Sbocchi professionali
                      Obiettivo del Master è quello di formare una nuova figura di progettista dotato di competenze specialistiche nei diversi settori di applicazione dell'Exhibition Design (mostre, fiere, musei, punti vendita, eventi e scenografie), in grado di rispondere con perizia alla qualità del progetto espositivo alle diverse scale di intervento e alle molteplici richieste delle committenze e, soprattutto, dotato di una elevata consapevolezza della propria identità professionale.

                      Gli sbocchi occupazionali previsti sono i seguenti:

                      • Libero professionista altamente qualificato, exhibition designer all’interno di aziende industriali e commerciali, realtà di distribuzione e retail;
                      • Exhibition designer all’interno di società organizzatrici di fiere, mostre ed eventi,agenzie di comunicazione;
                      • Exhibition designer e responsabili del settore cultura e musei presso istituzioni culturali, fondazioni, enti(pubblici e privati), pubbliche amministrazioni;
                      • Responsabile progettista presso aziende del settore allestimenti;
                      • Esperti di produzione e realizzazione di strutture espositive.

                      Il Master si propone di formare profili professionali altamente qualificati nel settore dell’exhibition design, disciplina dalle molte derivazioni e dalle numerose applicazioni, alla quale il mondo economico e le istituzioni culturali assegnano e sempre più assegneranno un ruolo fondamentale.

                      Primo modulo: Didattica frontale

                      • Teoria e storia dell’allestimento
                      • Teoria e storia della museografia
                      • Nuove Tipologie di esposizioni permanenti e temporanee
                      • Linguaggi dell’arte contemporanea
                      • Storia della grafica applicata
                      • Allestimento degli spazi pubblici
                      • Materiali e tecnologie
                      • Lighting Design
                      • Multimedialità
                      • Sound Design

                      Secondo modulo: Esercitazioni con lezioni di materie complementari, articolate in 3 distinti workshop

                      Workshop – allestimento mostre, musei ed eventi culturali –

                      • workshop
                      • Grafica applicata al progetto
                      • Gestire ed organizzare mostre ed eventi
                      • Illuminotecnica
                      • Museografia

                      Workshop – allestimento di fiere e stand fieristici –

                      • workshop
                      • Sicurezza
                      • Marketing fieristico
                      • Tipologia fiere

                      Workshop – allestimento di spazi per il retail –

                      • workshop
                      • Tipologia degli spazi commerciali

                       Totale ore stage: 360 h

                      Titolo e riconoscimenti Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza da parte di POLI.design S.c.r.l.

                      Richiedi informazioni per metterti in contatto con un tutor e ricevere dettagli più specifici

                      • Aula internazionale

                      Per informazioni sulle modalità di iscrizione, compilare il form con i propri dati di contatto e richiedere maggiori informazioni: verrete ricontattati dal tutor del master.

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      • Valutazione del cv
                      • Lettera di motivazioni
                      • Valutazione del portfolio
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 11500 Escl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      Scopri quali Master beneficiano della riduzione Early Bird -10%!Ti ricordiamo che le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili.Affrettati. Posti limitati!

                      • Tutoraggio
                      • Laboratorio
                      • Accesso wifi
                      • Accessibilità disabili
                      Questa modalità di contributo sostiene la nascita e lo sviluppo di una comunità culturale formata dagli studenti del Master, dalla Faculty, dai visitor professors e dai sostenitori del progetto in generale.Tale modalità prevede un contatto diretto con lo sponsor attraverso presentazione del marchio,organizzazione di visite a showroom, stabilimenti, laboratori, ecc. Ogni edizione del Master produrrà figure professionali, capaci di rappresentare un punto diriferimento culturale e in grado di diffondere e supportare nel mondo l’identità dello sponsor.
                      • Book e/o database dei diplomati
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Opportunità internazionali
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio
                      IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers, è stata fondata a Milano nel marzo 2006 per rappresentare i progettisti dell’Exhibition Design e per valorizzare la qualità progettuale di questa particolare professione. IDEA vuole tutelare e promuovere i professionisti dell’Exhibition Design nell’esercizio della propria attività progettuale, e “certificarne” la qualità in tutti gli innumerevoli campi di applicazione: fiere, saloni, mostre, esposizioni, allestimenti museali, retail e grandi eventi urbani. IDEA è una sorta di marchio di qualità che “certifica” l’eccellenza professionale.
                      Azienda Settore
                      • Project Work
                      • Docenze
                      • Stage
                      IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers
                      Totale Partnership: 1
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Associazione ex-allievi
                      • Presenza su social network
                      • Newsletter
                      • Altro

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      40%
                      20%
                      15%
                      15%
                      10%
                      Italia
                      30%
                      15%
                      15%
                      20%
                      20%

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI50%
                      NO50%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        20%
                      • 26 - 30

                        30%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        20%

                      Totali:

                      100

                      Stranieri:

                      10%

                      Professione Corpo Docente:

                      90%
                      Docenti universitari
                      5%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      5%
                      Professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      MASTER IN EXHIBITION DESIGN