Il Master in Cibo & Società: innovare pratiche, politiche e mercati alimentari erogato da Università degli studi di Milano Bicocca propone una lettura applicativa dei Food Studies per confluire nella progettualità di welfare alimentare, reti e sistemi alimentari e sensibilizzazione pubblica.
- formare specialisti capaci di ideare e gestire progetti e iniziative d’avanguardia nel settore della distribuzione e del consumo alimentare
- fornire una conoscenza aggiornata del welfare e una visione d’insieme dei nuovi orientamenti del mercato
- elaborare politiche informate su reti e sistemi alimentari del futuro
- qualificare nuove figure professionali che soddisfino le domande di mercato del settore alimentare.
Proprio grazie a questo percorso di alta formazione, sarà possibile applicare pensiero critico, capacità di analisi e promozione di soluzioni innovative multisettoriali promuovendo e sviluppando inedite traiettorie di sviluppo. In particolare il Master si pone come obiettivi specifici quelli di:
• formare specialisti capaci di ideare e gestire progetti e iniziative d’avanguardia nel settore della distribuzione e del consumo alimentare
• fornire una conoscenza aggiornata del welfare e una visione d’insieme dei nuovi orientamenti del mercato • elaborare politiche informate su reti e sistemi alimentari del futuro
• qualificare nuove figure professionali che soddisfino le domande di mercato del settore agro-alimentare
Economia e politica alimentare
- Analisi economica dei consumi alimentari
- Analisi economica del sistema agro-alimentare e delle organizzazioni verticali delle filiere agro-alimentari
- Politiche agro-alimentari ed intervento pubblico (etichettatura nutrizionale, aspetti economici dell’obesità, tracciabilità e gli effetti sull’organizzazione verticale di filiera)
Antropologia alimentare
- Cibo costrutto culturale, sociale e identitario
- Pratiche culturali dell’alimentazione: arte e antropologia
- Agri/culture del cibo e filiere come reti sociali
Politiche alimentari
- Globalizzazione, sistema alimentare e dimensione territoriale e urbana del cibo
- Governance multilivello dei sistemi del cibo
- Il framework teorico di riferimento per l’analisi del sistema cibo in chiave sostenibile
- Analisi dei sistemi locali e urbani del cibo alle diverse scale (urbana, metropolitana, regionale)
Storia dell'alimentazione
- Fondamenti della disciplina e contributo al dibattito sulle emergenze alimentari contemporanee
- Aspetti strutturali della storia alimentare dal medioevo all’età contemporanea
- Selezione di case-studies
Diritto e normativa alimentare
- Normativa sovranazionale e nazionale in materia alimentare con particolare focus sui temi della food security e di decent work
Sociologia e organizzazione sociale del cibo
- Il consumo: differenze, disuguaglianze, pratiche sociali e culturali
- La produzione: dinamiche culturali
- La qualità: classificazioni istituzionali, denominazioni, categorie interpretative
- Il gusto: linguaggio narrativo, professionale e sensoriale
- La comunicazione e l’industria culturale: estetica e spettacolo, senso del territorio, materie prime, sostenibilità
- Il servizio e la cucina