Master in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence Università degli Studi di Verona Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica

Aperta la possibilità di iscrizione a singoli moduli in alternativa al Master in toto OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL Master Acquisire un insieme di conoscenze teoriche, di strumenti metodologici e di esperienze pratiche in merito all’utilizzo di real world data derivati da banche dati sanitarie o raccolta prospettica ad hoc per la conduzione di studi di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia che possano essere di interesse per le aziende sanitarie locali/Regioni per la pianificazione della spesa sanitaria, valutazione dell’effetto di interventi di politiche sanitarie relative all’uso dei farmaci, per aziende private ai fini di market access o monitoraggio postmarketing di farmacovigilanza e per centri accademici a fini di ricerca di natura clinico-assistenziale.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica

        Master in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Verona - Italia

                      Perchè un Master in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence?

                      I farmaci sono elementi essenziali nel mantenimento dello stato di salute delle popolazioni e il loro beneficio è indubbio, tuttavia nessun farmaco è esente da rischi ed è quindi necessario continuare costantemente a sorvegliare i farmaci immessi sul mercato per meglio definire il loro profilo di tollerabilità. Queste attività vanno sotto il nome di farmacovigilanza e ormai da decenni sono regolate da norme e leggi europee e nazionali. La conoscenza di tutti i complessi aspetti della farmacovigilanza, da quelli scientifici a quelli normativi rappresenta uno dei contenuti generali del Master. Altro contenuto generale è rappresentato dalla conoscenza delle attività regolatorie che regolano il mondo del farmaco, dalle procedure precedenti alla sua immissione in commercio a quelle successive, procedure complesse che impegnano Industria Farmaceutica e autorità Regolatorie ad una continua attività. Infine un ulteriore contenuto generale del Master è rappresentato dalla conoscenza del vasto mondo dell'informazione sul farmaco e della comunicazione del rischio da farmaci, attività che viene svolta prevalentemente in modalità elearning

                      PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI 

                      Responsabile di farmacovigilanza nelle Industria Farmaceutica, nelle Azienda Sanitarie Locali, nelle Aziende Ospedaliere o negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico; addetto alle attività regolatorie nell’ambito dell’Industria Farmaceutica; Agenzia Italiana del Farmaco; Agenzie regolatorie europee ed extra-europee; WHO Uppsala  Monitoring Centre; Consulente scientifico per giornali, riviste e altri media; Informatore scientifico del farmaco.

                       Le professionalità formate all’interno del Master potrebbero trovare impiego in:
                      a) Aziende sanitarie pubbliche (es. servizi di farmaceutica, comitati etici, pianificazione sanitaria, controllo di gestione, osservatorio epidemiologico, commissioni farmaco e prontuari regionali a livello di Aziende Sanitarie Locali) od Assessorati Regionali della Salute od Agenzie Regionali della Sanità, laddove presenti);
                      b) Contract Research Organization (CRO) od altri enti di ricerca privati dediti alla conduzione di studi clinici osservazionali;
                      c) Aziende farmaceutiche con particolare riferimento alle attività di market access;
                      d) Università, presso gruppi di ricerca che sono attivi in ambito di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia

                      Periodo di svolgimento: da gennaio a dicembre 2023.


                      Le lezioni frontali vengono concentrate in cinque settimane di “full immersion” per ciascuno dei due indirizzi (FV&DRF e 3F&RWD) nel corso dei mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno. Febbraio e giugno in presenza (le lezioni saranno comunque registrate) e gli altri mesi a distanza via Zoom.

                      E' possibile iscriversi ai singoli moduli in alternativa al Master in toto.

                      Laurea specialistica/magistrale ex D.M. 509/99 ed ex D.M. 270/2004 in:

                      - Laurea in Medicina e Chirurgia (classe 46/S o LM-41);

                      - Laurea in Farmacia (classe 14/S o LM-13);

                      - Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe 14/s o LM-13);

                      - Laurea in Scienze Biologiche (classe 6/S o LM-6);

                      - Laurea in Biotecnologia con indirizzo farmaceutico o medico (classe 9/S o LM-9);

                      - Laurea in Biotecnologie molecolari ed industriali (LM-8);

                      - Economia (64/S, 83/S, 84/S o LM-56, LM-77);

                      - Scienze statistiche (90/S, 91/S, 92/S o LM-82, LM-83);

                      - Altre lauree a discrezione del comitato scientifico 

                      Laurea ante riforma in:

                      - Laurea in Medicina e Chirurgia;

                      - Laurea in Farmacia;

                      - Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;

                      - Laurea in Scienze Biologiche;

                      - Laurea in Biotecnologia con indirizzo farmaceutico o medico;

                      - Altre lauree a discrezione del comitato scientifico.

                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 40

                      La graduatoria verrà stilata attraverso la valutazione dei titoli e del CV (non per colloquio), sulla base dei seguenti criteri:
                      -voto di laurea 20/50;
                      -esperienze lavorative relative agli obiettivi formativi del Master 20/50;
                      -pubblicazioni scientifiche e tesi inerenti 5/50;
                      - altri titoli inerenti valutabili 5/50 (se in possesso di certificazione di lingua inglese, si consiglia di allegarla alla domanda di iscrizione).
                      In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane.
                      I candidati non dovranno presentarsi di persona il giorno previsto per le selezioni.
                      All’atto della richiesta di partecipazione al concorso, ogni studente avrà la possibilità di:
                      - esprimere una preferenza sull’indirizzo (indicando prima e seconda scelta o una sola scelta tra FV&DRF e 3F&RWD);
                      - non esprimere alcuna preferenza sull’indirizzo.

                      • Valutazione del cv
                      • Referenze
                      Frequentare questo master ha un costo di € 3016 Incl. IVA.

                      Professione Corpo Docente:

                      50%
                      Docenti universitari
                      50%
                      Professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      Università degli Studi di Verona

                      (8)
                      • Dipartimento di Economia Aziendale (2)
                      • Dipartimento di Scienze Giuridiche (2)
                      • Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica (1)