Il Master alla prima edizione, è unico in Italia sulle strategie formative in ambito socio-sanitario in un’ottica europea, secondo i presupposti della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo sulle competenze chiave per la formazione continua e le direttive dell’Organismo Mondiale della Sanità.
Il Master è orientato a formare specialisti in metodologie didattiche, cioè professionisti formatori che, a vario titolo, svolgono attività di insegnamento/educazione.
La vision di formazione che si intende perseguire è quella dell’educazione intesa in una logica di processo, che si attiva con l’analisi di fabbisogno ed utilizza strategie innovative per l’apprendimento e per la sua valutazione
Il Master offre la possibilità di attivare tirocini personalizzati, in Italia e/o all’estero, in sedi di elevata e documentata qualità.
Particolare rilievo viene dato alla ricerca, in una logica di integrazione tra ricerca, formazione e pratica. Ogni corsista è invitato a sviluppare, in gruppo, progetti di ricerca con il supporto di tutor esperti. Dalle ricerche si potranno ricavare pubblicazioni sulla rivista italiana Acta Bio Medica e/o comunicazioni a convegni/congressi.
Possono partecipare al Master Laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Antropologia, Sociologia, Pedagogia e discipline umanistiche ed i laureati nell’ambito delle Professioni sanitarie e sociali.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di una prova di selezione solo per titoli.
Il Corso avrà una durata di 14 mesi corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari.
Il Master è un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente, alla conclusione del quale, previo superamento di un esame finale si rilascia il titolo di Master Universitario di II livello.
Finalità
Master "Strategie Formative in Ambito Sociale e Sanitario: standard europei e innovazione" è organizzato dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma.
Il Master è orientato a formare esperti in metodologie didattiche in ambito sociale e sanitario, cioè professionisti che, a vario titolo, svolgono attività di insegnamento, in aula, in laboratori, in contesti lavorativi, in Università, in percorsi di educazione medica continua, che privilegiano una didattica centrata sullo studente e che intendano divenire esperti delle metodologie di apprendimento più innovative, ma soprattutto più idonee a favorire il raggiungimento delle performances previste per il discente.
Tale formazione verrà fornita in un’ottica europea secondo i presupposti della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio Europeo sulle competenze chiave per la formazione continua (Recommendation of the European Parliament and of the Council on key competences for lifelong learning 2006/962/EC)
Seguirà inoltre il contesto internazionale secondo le direttive dell’Organismo Mondiale della Sanità (OMS) che sostiene la formazione nell’ambito della qualità e della sicurezza dei pazienti invitando le Autorità e le istituzioni professionali ed accademiche dei paesi membri ad alzare il livello di consapevolezza sulla necessità di una formazione specifica sulla sicurezza dei pazienti.
Il master si prefigge la finalità di fornire competenze di progettazione di processi formativi utili anche per l’ECM fino all'utilizzo competente di metodologie formative di ultima generazione.
Fornirà inoltre competenze per l'approfondimento delle modalità di valutazione, anche di processo e di efficacia.
Il Master in "Strategie Formative in Ambito Sociale e Sanitario: standard europei e innovazione" verterà sul seguente programma:
Principi di pedagogia dell'adulto, formazione centrata sul discente, formazione in aula, in laboratorio, in situazione, e-learning
Standard europei per l’analisi del fabbisogno formativo, progettazione del percorso curriculare e valutazione della formazione, compresa la ricaduta della formazione; Raccomandazioni del Multi-Professional Patient Safety Curriculum dell’OMS e raccomandazioni dell’Unione europea
Apprendimento in aula e in laboratorio: lezione frontale, interattiva, lavoro di gruppo, role play, discussione di casi, consensus conference, workshop; laboratorio delle abilità, laboratorio esperienziale, laboratorio delle relazioni e di situazioni etiche, laboratorio di ricerca, laboratorio riflessivo e del pensiero critico
Strategie efficaci e innovative per l’apprendimento: apprendimento situato, apprendimento riflessivo, discussione di casi in situazione, tirocinio, stage, bedside training, portfolio delle competenze, utilizzo di narrazione e autobiografia per l'apprendimento
Ricerca sulla formazione
Organizzazione didattica
Attività didattiche di aula, laboratori, seminari, prevista con la cadenza, indicativamente, di 2 giorni alla settimana a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto in cui tale attività sarà sospesa)
Stage e/o tirocini a carattere di progettualità; gli stages potranno essere sviluppati presso centri di formazione, università, agenzie formative nazionali e internazionali.
Elaborazione project work
La frequenza al master è obbligatoria sia per la parte di lezioni di aula che per gli stage.
E’ possibile ammettere uditori per ogni modulo del master, previa richiesta presso la segreteria del Dipartimento e relativa approvazione.