Il Master in Economia e Management della Sanità erogato da Ca' Foscari Challenge School- Venezia, giunto alla XI edizione, offre un programma articolato per la formazione di tipo executive ma anche, in parte, per quella post lauream, nell'ambito delle discipline manageriali a sfondo sanitario e sociosanitario.
L'articolazione dei contenuti, la loro rilevanza in termini di tematiche fondamentali per il management sanitario, l'elevata
statura della faculty e del corpo docente, la presenza di importanti testimonianze provenienti dal mondo operativo ne
connotano la sua identità e la sua finalità. Sin dalla sua prima edizione il Master è stato congegnato per sviluppare
conoscenze, competenze e abilità di progettazione, amministrazione e management dei servizi e di governo delle variabili di contesto del sistema sanitario e sociosanitario, necessarie per assumere responsabilità organizzative di natura gestionale e di direzione di strutture operanti nel suddetto ambito. In questa nuova fase il Master si integra ancor più con l'esterno mediante la recente costituzione dei laboratori ove conoscenze teoriche si mescolano con esperienze maturate nel settore:
1) Laboratorio Health Technology Assessment;
2) Laboratorio Welfare, Integrazione Sociosanitaria e ruolo del terzo settore;
3) Laboratorio Performance Management in Sanità;
4) Laboratorio Private Healthcare Providers (i fornitori della sanità)
Il Master prepara particolari figure come:
• funzionari e dirigenti di aziende sanitarie e sociosanitarie nelle aree amministrative, contabili e gestionali;
• funzionari e dirigenti delle aree amministrative, contabili, gestionali dei settori delle amministrazioni regionali dedicati alla
gestione dei servizi sanitari e sociosanitari;
• funzionari e dirigenti negli ambiti delle amministrazioni locali che interfacciano con le unità operative delle aziende
sanitarie e sociosanitarie;
• esperti e consulenti in materia di economia sanitaria e di politiche di integrazione sociosanitaria;
• esperti nel campo della ricerca economica e manageriale in ambito sanitario e sociosanitario nazionale ed internazionale;
• manager di aziende sanitarie e sociosanitarie aventi carattere privato (cliniche private, centri di diagnostica, case di cura
etc.);
• manager ed esperti di aziende fornitrici che hanno continuità di relazioni con le aziende sanitarie e sociosanitarie
(prevalentemente settore biomedicale e farmaceutico)
Il Master è stato progettato tenendo presenti i differenti interessi e le diverse esigenze che caratterizzano il settore sanitario,con particolare attenzione alle conoscenze necessarie per il governo del sistema sanitario e a quelle richieste dalla gestione
manageriale delle aziende sanitarie, e di quelle strutture pubbliche e private finalizzate a svolgere funzioni in ambito
strettamente sanitario e sociosanitario. Allo scopo di fornire una expertise di tipo economico, manageriale e sanitario a tutto
tondo, il Master è stato articolato in modo da integrare le diverse aree disciplinari da cui promanano le conoscenze ritenute
utili a formare esperti nell'ambito dell'economia e del management della sanità (principalmente conoscenze di Economia e
management applicate alla sanità)
Il Master si sviluppa approfondendo le aree tematiche dei seguenti
INSEGNAMENTI:
1. Principi generali
2. Analisi economica dei sistemi sanitari
3. Governance del SSN
4. Management delle aziende sanitarie pubbliche
e nei seguenti LABORATORI obbligatori:
1) Laboratorio Health Technology Assessment;
2) Laboratorio Welfare, Integrazione Sociosanitaria;
3) Laboratorio Performance Management in Sanità;
4) Laboratorio Private Healthcare Providers ( fornitori della sanità)
Al termine dei moduli relativi a ciascun Insegnamento è prevista una verifica tramite test scritto.
Al termine dei moduli di ogni singolo Insegnamento che viene impartito mediante il Laboratorio, al fine del conseguimento
dei crediti corrispondenti, in luogo del normale test di verifica, può essere previsto un lavoro singolo o di gruppo obbligatorio,
consistente in un approfondimento scritto o nella stesura di un caso o nella descrizione di un esperimento compiuto.
STAGE
E' previsto uno stage per un minimo di 350 ore. Chi lavora potrà utilizzare il proprio lavoro come sostitutivo dello stage, dopo
opportuna richiesta certificata al direttore del master. Lo stage si effettuerà presso aziende che sin dalla prima edizione
collaborano stabilmente con il Master (aziende sanitarie pubbliche e private, strutture regionali deputate alla gestione dei
servizi sanitari, aziende farmaceutiche e società di consulenza).
Alcuni dei moduli previsti porteranno subire delle integrazioni, di volta in volta, generate dalla possibilità di avere ulteriori
interventi mirati da parte di studiosi ed esperti del settore.
In totale le ore aggiuntive, in seminari, workshop, convegni e conferenze rese obbligatorie, a parità di CFU, non potranno
superare il 5% del totale monte orario del Master