Nuovi scenari impongono la formazione
di nuovi professionisti e il
Master in Design and Technology
for Fashion Communication nasce
per formare esperti che accompagnino
i brand nel complesso
orizzonte della comunicazione
contemporanea. Il Master parte dal presupposto che il Fashion System
ha necessità di operatori con
competenze diffuse, che contemplino:
• una solida cultura della moda,
che osservi ciascuno dei processi
di ricerca, produzione e
comunicazione alla base del
Fashion System;
• un’approfondita cultura tecnologica,
che annoveri le numerose
e differenti opportunità e
relative complessità del panorama
digitale contemporaneo;
• una cultura del progetto che
stabilisca un metodo di lavoro
destinato alla generazione
di soluzioni creative alle sfide
imposte dal mercato.
Solo attraverso professionisti
che ibridino simili competenze
(di moda, design e tecnologia) le
aziende potranno rispondere alle
necessità di consumatori sempre
più informati ed esigenti, generando
esperienze di acquisto eccezionali,
e cogliendo l’occasione
offerta dalle moderne tecnologie
multimediali per amplificare i
valori e l’immaginario sotteso ai
brand, alla cultura materiale e al
sapere artigianale. Nuovi scenari impongono la formazione
di nuovi professionisti e il
Master in Design and Technology
for Fashion Communication nasce
per formare esperti che accompagnino
i brand nel complesso
orizzonte della comunicazione
contemporanea.
La Fondazione Fashion Research Italy consentirà di avere a disposizione un vero e proprio SISTEMA di attività che ruotano intorno allo studio, alla valorizzazione ed al progetto comunicativo contemporaneo del prodotto moda made in Italy.
Finalità
Il profilo in uscita è quello di un operatore di alto livello, con un’ottima esperienza delle tecnologie digitali e di materializzazione del progetto di comunicazione. Immaginato per operare a diretto contatto con il responsabile vendite e marketing dell’impresa, ne accompagna le scelte fino al responsabile di negozio o alle agenzie esterne che realizzano vetrine, allestimenti, supporti di vendita, campagne pubblicitarie e piattaforme digitali.
Capace di progettare strumenti pubblicitari e servizi di elevato profilo, è in grado di supportare l’impresa nell’affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato contemporaneo. Le sue funzioni saranno determinanti nella fase che dalla produzione passa al cliente finale, attraverso la capacità di progetto, regia e impiego di strumenti materiali fissi (display del prodotto nel punto vendita) e digitali (presenza del prodotto nel web). Questo profilo si sincronizza con le scelte strategiche di stile del Brand per costruire e implementare strumenti di comunicazione che accompagnino il consumatore dalla conoscenza del prodotto fino alla scelta di acquisto.
Il programma didattico verte sui seguenti temi
- Human computer interaction & Information Visualization; Mobile and wearable computing
Dalla creatività al progetto
Linguaggi contemporanei della rappresentazione
Fashion and Social Media
Management for Fashion Company
Web Applications for Marketing and Communication
Web and Tools Marketing
Global Consumption and Fashion Trends
Fashion Archive and Cultural Heritage
Layout per la moda e Visual merchandising
Estetica e Cultura visuale per la moda
Moda e Made in Italy
- Rappresentazione multimediale del Fashion
- Workshop (120 ore) di "Exhibiting Fashion Archives: from Physical Display to Digital Communication"
Il master prevede un tiroicnio curricolare di 500 ore