Il Master, organizzato in partnership con Newton, si rivolge a giovani laureati e laureandi in discipline economiche, umanistiche e della moda, interessati ad acquisire le competenze chiave per introdursi con successo nel settore della Moda, del Lusso e del Lifestyle.
Elementi distintivi:
- Opportunità di inserimento nei più importanti brand del settore: stage garantito al termine dei 6 mesi di aula con tassi di conferma del 95%
- Study Tour a Parigi per confrontare il Made in Italy e il Made in France grazie all’incontro con manager di prestigiosi brand
- Company visit: tra le aziende visitate nelle precedenti edizioni Bulgari, Gucci, Louis Vuitton, Yoox, Mandarin Oriental
- Project work coordinati dai manager di prestigiosi brand quali Alberta Ferretti, Moschino, Versace, Vivienne Westwood, Marni, Golden Goose, Fragiacomo
- Un corpo docente di eccellenza costituito da manager e consulenti che garantiscono un taglio pratico e operativo delle docenze
- Tra le aziende partner per stage e testimonianze: LVMH, BCG, Salvatore Ferragamo, Valentino, Damiani, Estée Lauder, Etro, Boscolo Hotels, Vivienne Westwood, Santoni, Zenith, Triumph, Pernod Ricard, Groupe Chantelle, Brioni
- Oltre 300 diplomati inseriti nei più prestigiosi brand della Moda e del Lusso
Finalità
Grazie al network di contatti con i brand del lusso, della moda e del lifestyle il Master offrirà ai partecipanti importanti opportunità di ingresso nel mondo del lavoro in aziende, società di consulenza o agenzie del settore.
Tra le aziende che hanno inserito in stage: Ferragamo, Chanel, Tod's, Montblanc, Versace, Etro, Pomellato, Giorgio Armani, Dolce & Gabbana, Mandarin Oriental Milano, Smith-Petersen, Gruppo Calzedonia, Furla, La Rinascente.
Il percorso formativo si articola in moduli di studio, integrati da esercitazioni pratiche, business case, project work, laboratori e company visit:
- Scenario attuale e nuove sfide del settore
- Il Made in Italy: unique selling proposition
- L'industria della moda, del lusso e del lifestyle: settori di riferimento e scenario macroeconomico
- Innovazione e sostenibilità
- Gli economics del settore
- Marketing & brand management
- La supply chain nel settore del lusso
- Fashion buying & merchandising
- Comunicazione, digital marketing e social media strategy
- Strategie di distribuzione omnichannel, customer experience e retail management
- Strategie e processi di internazionalizzazione
LABORATORI
- Formazione Manageriale, Personal Branding e preparazione ai colloqui di lavoro
- Social Media Lab: realizzare e gestire un piano editoriale per Instagram
- Corso di Excel finalizzato all'analisi dei dati aziendali
- Business English con contenuti specifici relativi al mondo della Moda e del Lusso. Una sessione particolare sarà dedicata alla stesura del curriculum e alla simulazione di un colloquio in lingua inglese. Al termine del corso un esame individuale certificherà il livello raggiunto.
PROJECT WORK
Coinvolgimento degli studenti in progetti commissionati da aziende partner per un’applicazione reale dei concetti e delle strategie studiate in aula.
COMPANY VISITNel corso della fase d’aula sono previste numerose visite agli stabilimenti produttivi di prestigiosi brand del settore che offrono agli studenti l'occasione unica di scoprire il valore artigianale di un prodotto di lusso.
Conseguimento del diploma di fine Master al superamento di:
• verifiche periodiche
• 6 mesi di stage previsti al termine delle lezioni in aula