Il Master in Gestione delle Autonomie Locali (MPA) forma i nuovi manager e consulenti della Pubblica amministrazione, delle istituzioni finanziarie e delle imprese che operano e si confrontano con la sfera pubblica.
La figura professionale sarà in grado di coniugare competenze di tipo teorico e operative, comprende le problematiche sempre più complesse della gestione e della consulenza e ha le competenze analitiche e gestionali per applicare le proprie conoscenze.
Tra le principali competenze fornite vi sono quelle per intraprendere una carriera nell’ambito dei rapporti pubblico-privato (PPP), nelle relazioni istituzionali, nella gestione dei progetti, nell’amministrazione e nella comunicazione e marketing degli enti.
Finalità
Il Master in Gestione delle Autonomie Locali (MPA) è rivolto a laureate e laureati provenienti da diverse discipline. Gli allievi e le allieve del Master MPA hanno l’obiettivo di migliorare la propria conoscenza della Pubblica amministrazione per lavorarci e confrontarsi.
Il settore pubblico necessita di competenze trasversali di tipo tecnico, giuridico, economico umanistico e sociale. Si tratta di un percorso di studio progettato per chi ha concluso gli studi e indenta intraprendere la propria carriera nel settore pubblico.
Una caratteristica fondamentale del Master in gestione delle Autonomie Locali è il gruppo di lavoro. La classe è costituita massimo persone. Ciò al fine di massimizzare l’efficacia della didattica ed il lavoro in team.
Oltre alle lezioni frontali tenute da accademici ed esperti delle istituzioni partner del Master MPA vi sono: project work, laboratori di analisi delle politche, visite presso primari enti, business games.
La didattica è concentrata su tre giorni settimanali consecutivi e full-time. Per coloro già impegnati in attività lavorative che non permettono la frequenza per 3 giorni settimanali sono disponibili soluzioni personalizzate a riduzione parziale delle giornate di frequenza in sede. Le lezioni sono programmate prevalentemente nelle seguenti giornate: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 18.00 circa. Le giornate sono organizzate in quattro sessioni da due ore ciascuna. La fase della didattica avviene nel primo semestre – da novembre ad aprile – mentre lo stage nel secondo semestre.
Parocinio ASSTRA (Associzione nazionale aziende di trasporto locale)