Il Master in Master in Management del Rischio Infettivo Correlato all’Assistenza Sanitaria dell'Università degli studi di Parma è un corso di formazione avanzata, nel quale l’infermiere esperto acquisisce competenze professionali specifiche preventive, cliniche, igienico/sanitarie, gestionali, organizzative, relazionali/educative/formative e di utilizzo dei dati di ricerca operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici che privati. L’infermiere esperto nelle infezioni correlate all’assistenza rappresenta un “professionista-risorsa” per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni socio-sanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività.
Il Master si articolerà nei seguenti moduli:
-Epidemiologia e modelli organizzativi di controllo-Metodologia della ricerca
-Infezioni correlate alle pratiche assistenziali
-Strategie per prevenzione e controllo delle infezioni
AI termine del Master lo studente è in grado di:
Partecipare alla definizione delle politiche sanitarie e socio sanitarie a livello nazionale, regionale, locale per tutelare la salute e la sicurezza del cittadino
Partecipare alla identificazione del rischio infettivo nei contesti sanitari e socio sanitari
Pianificare, gestire e valutare gli interventi di prevenzione, controllo, sorveglianza del rischio infettivo, in un ambito multi professionale e multidisciplinare
Pianificare, gestire e valutare progetti di formazione, ricerca e innovazione nell’ambito del rischio infettivo
Garantire attività di supervisione e consulenza sul controllo del rischio infettivo basati sulle evidenze scientifiche
Gestire relazioni efficaci attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione finalizzate al coinvolgimento dell’utente, del caregiver e d egli operatori per il controllo del rischio infettivo
Utilizzare, nel controllo del rischio infettivo, metodi e strumenti per orientare le scelte e migliorare la qualità degli interventi in relazione all’evoluzione tecnologica e delle conoscenze
Promuovere il cambiamento nei diversi contesti organizzativi, favorendo l’adesione alle buone pratiche nel controllo del rischio infettivo
Adottare strategie di autoapprendimento e aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze specialistiche.
DURATA DEL CORSO E MODALITA’ DI FREQUENZA
Il Master ha una durata di 13 mesi. L’inizio delle lezioni è previsto per febbraio e si concluderanno nel mese di marzo . Per il conseguimento del titolo di Master Universitario è prevista la frequenza obbligatoria del 75% delle attività didattiche (lezioni, seminari e laboratori) erogati in modalità online sincrona e asincrona e del 100% delle ore di tirocinio. Le lezioni si terranno due giorni a settimana, il giovedì e il venerdì, a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto). In relazione al periodo che stiamo vivendo, l’Università di Parma ha scelto di mantenere la didattica mista come opzione per gli studenti.
Il master sarà frequentato per la parte teorica in modalità online.
Per le attività didattiche sono previste lezioni interattive, attività di laboratorio comprensive di simulazione, role-playing. È previsto anche l’uso di una piattaforma on-line. I tirocini saranno possibili presso centri di eccellenza, strutture accreditate di Aziende ospedaliere o USL con servizi di epidemiologia e rischio correlato all’assistenza già strutturati attinenti al master, convenzionati con l’Università di Parma. I project work consisteranno nell’elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al master, saranno sviluppati in gruppo e seguiti da tutor esperti di ricerca. La prova finale consisterà nella discussione di una tesi sviluppata dal progetto di ricerca elaborato nei project work. Il titolo di Master Universitario di I livello è rilasciato dopo un colloquio finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, che tenga conto della valutazione dell’attività teorica, dell’attività pratica, quando prevista, e dell’elaborato di tesi prodotto.
In ogni master è prevista almeno una lezione con docenti internazionali o in lingua inglese
- Docenti internazionali