Il Master in Strategy Innovation di Ca' Foscari Challenge School, Venezia-nasce da un cambio di prospettiva sulla strategia aziendale che pone l’attenzione all’innovazione, declinandola in ogni sua possibile forma e disciplina. Il Master presenta una fusione unica nel suo genere tra tecnologia e cultura, tecnica e uomo, ma anche tra scienza ed arte. Le incursioni in questi diversi ambiti (inter-)disciplinari permettono di generare stimoli finalizzati allo sviluppo di capacità imprenditoriali e di leadership, evidenziandone la valenza al fine di generare idee, trasformarle in progetto imprenditoriale, e infine arrivare a una nuova start-up o alla re-startup d’impresa. Tecnologia e design si fondono, rendendo il primo una piattaforma trasversale di rappresentazione comune e il secondo la chiave di esaltazione degli aspetti creativi e artistici. Due elementi dalla cui paradossale coesistenza si genera vera innovazione.
Il Master si focalizza sull’innovazione radicale, discontinua o disruptive avendo come target principale gli imprenditori e i manager delle PMI. Più in generale si rivolge a persone cui nelle organizzazioni di appartenenza - aziende private oppure enti della pubblica amministrazione – sono attribuite in modo esplicito o implicito responsabilità decisionali in riferimento ai principali obiettivi di crescita e sostenibilità, le quali richiedono una diversa prospettiva nei confronti dell’innovazione, comprendendo quali possono essere le fonti per generarla (technology push, design driven e market pull), nonché comprendere quali sono gli innumerevoli ambiti che possono essere oggetto dell’innovazione (prodotto, processo, ma anche modello di business e organizzazione). Il Corso si rivolge inoltre a persone che vogliano riqualificarsi avvicinandosi ai temi dell’innovazione dal punto di vista umanistico, tecnologico, estetico e/o organizzativo. L’iscrizione è aperta anche a neolaureati di ambito economico, scientifico ed umanistico. In sintesi il Master si rivolge a tutti coloro che ambiscono a perseguire il “profilo dell’innovatore”, non sviluppando esclusivamente competenze tecniche, ma anche – e soprattutto – le 5 fondamentali discovery skills dell’innovatore: la capacità di associare e quelle di porre domande, osservare, fare rete e realizzare praticamente.
Il Master ha una durata annuale e prevede 338 ore di didattica.
Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 250 ore
che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato
del lavoro. Lo stage, per i partecipanti che sono già impegnati
professionalmente, è facoltativo o sostituibile con la stesura
di un project work mirato.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche
lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale,
sono complessivamente 1500 per un totale di 60 CFU.