Gli argomenti trattati all’interno del Master verteranno sulla conoscenza e gestione dei data base, reti e sistemi informativi,
l’informatica medica e telemedicina, la gestione dei dati e delle immagini, processing e post processing dell’imaging applicato ai
contesti operativi, la metodologia della ricerca ed organizzazione del lavoro, gli aspetti legali nella gestione dei sistemi informatici,
la responsabilità dell’Amministratore di sistema, la funzione di formatore dell’Amministratore di sistema e la comunicazione in
ambito sanitario. Particolare attenzione verrà dedicata alla gestione del rischio ed alle procedure ad esso correlate. I contenuti
verranno analizzati e sviluppati presso aule informatiche attrezzate, attraverso attività di laboratorio, in modo tale da far acquisire
abilità tecnico - pratiche immediatamente utilizzabili dai partecipanti al Master
L'esperienza acquisita in questi sei anni ed i risultati conseguiti permettono alcune valutazioni: questo Master non ha come obiettivo esclusivo l’incremento di conoscenze solo in termini culturali, di crescita personale, quanto piuttosto l'acquisizione di competenze professionali direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Infatti numerose sono state le opportunità che hanno avuto i partecipanti in termini di riconoscimento del ruolo all'interno del proprio ambito lavorativo (pubblico – privato) con apprezzamento da parte di coloro che hanno potuto valutare, nella pratica quotidiana, le competenze acquisite dagli studenti.
L'eccellente qualificazione dei Docenti universitari, unita all'esperienza della docenza extra universitaria aziendale e sostenute da attività di tirocinio direttamente svolte in contesti operativi, permettono allo studente di acquisire un importante qualificazione nel mondo del lavoro.
Finalità
Gli argomenti trattati all’interno del Master verteranno sulla conoscenza e gestione dei data base, reti e sistemi informativi,
l’informatica medica e telemedicina, la gestione dei dati e delle immagini, processing e post processing dell’imaging applicato ai
contesti operativi, la metodologia della ricerca ed organizzazione del lavoro, gli aspetti legali nella gestione dei sistemi informatici,
la responsabilità dell’Amministratore di sistema, la funzione di formatore dell’Amministratore di sistema e la comunicazione in
ambito sanitario. Particolare attenzione verrà dedicata alla gestione del rischio ed alle procedure ad esso correlate. I contenuti verranno analizzati e sviluppati presso aule informatiche attrezzate, attraverso attività di laboratorio, in modo tale da far acquisire abilità tecnico - pratiche immediatamente utilizzabili dai partecipanti al Master.
Il Master, di durata annuale, prevede l’ottenimento di 60 CFU dei quali 40 destinati a lezioni e laboratori, 20 destinati al tirocinio
pratico.
Per l’attivazione del Master è previsto un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti.
Per l’accesso è richiesto il possesso della Laurea triennale in Tecnico di radiologia Medica per Immagini e Radioterapia o titoli
equipollenti.
Al fine dell’ammissione al Master, qualora venga superato il numero massimo di iscrizioni, una apposita Commissione procederà a
redigere una graduatoria basata sul punteggio ottenuto dal colloquio motivazionale.
La novità principale relativa alla VIII edizione del Master A.A. 2017 – 2018 consiste in un’ulteriore revisione del piano didattico che ha ridotto il numero delle settimane di lezione in presenza da 10 a 8. Questo è stato possibile attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative quali l’utilizzo di una piattaforma E – Learning che consentirà attività fortemente interattive tra gli studenti e i docenti; inoltre saranno realizzati seminari e laboratori didattici.
L'inserimento dell'insegnamento di Informatica forense, strumento indispensabile per il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica che vuole esercitare la funzione di Amministratore di sistema RIS PACS, è stato molto apprezzato dagli studenti ed ha portato all’elaborazione di tesi di rilievo.