Lo sviluppo di un profilo di operatore esperto dell'immigrazione e delle relazioni interculturali, destinato a operare con funzioni di intervento, orientamento, progettazione e ricerca nel settore pubblico, nel privato e nel terzo settore;
Il perfezionamento, l'aggiornamento e la riqualificazione culturale e professionale del personale impiegato nella scuola e nei servizi sociali, socio-sanitari, socio-culturali, che trovandosi di fronte a situazioni nuove, necessita di acquisire conoscenze e competenze relative al fenomeno dell'immigrazione.
lezioni teoriche
studio di casi
ricerche ed elaborazioni di progetti individuali o in gruppo
apprendimento cooperativo tra pari
simulazioni e action learning
problem solving
MODULO 1:I fondamenti. Cause, forme ed effetti dei fenomeni migratori
MODULO 2:I differenti aspetti del fenomeno migratorio, l’inserimento sociale e le pratiche di intervento sociale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 75%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali