Il Master vuole preparare figure professionali di sceneggiatori, story editors e producers, offrendo una formazione centrata sulle strutture narrative, che sono il cuore e l'elemento essenziale di ogni progetto di fiction cinematografica o televisiva. La formazione si dividerà in due classi:
- sceneggiatura: più orientata alla scrittura e allo sviluppo di sceneggiature
- produzione: più orientata alla fase realizzativa, gestionale, organizzativa
Il profilo del writer-producer -figura centrale nell'industria americana: si tratta del leader creativo di un progetto di fiction audiovisiva, che, a partire da una competenza narrativa maturata come sceneggiatore coordina tutte le esigenze creative e realizzative che servono alla produzione di una fiction o di un film per il cinema.
Il calendario si articolerà in 12 moduli intensivi di lezioni per un totale di circa 70 giornate di 6 ore l’una, dalle ore 10.00 alle ore 17.30.
Ciascuno degli insegnamenti dei Master darà luogo a una prova finale con giudizio espresso in trentesimi; le prove vengono effettuate in due sessioni, una estiva e una autunnale. I crediti formativi relativi a tali insegnamenti potranno in tal modo essere riconosciuti allo studente qualora questi intendesse successivamente iscriversi a un corso di Laurea Specialistica congruente.
A questi 12 moduli seguirà l’elaborazione di un progetto finale (una sceneggiatura completa), sotto la guida di un professionista, per la classe di sceneggiatura, e uno stage per la classe di produzione.
12 moduli
Teoria drammaturgica.
La griglia di regole base della sceneggiatura.
Mercato, stili e pubblico in Italia, in Europa e in Usa. Il palinsesto tv. La distribuzione cinematografica.
L’analisi della sceneggiatura.
La scrittura nei diversi generi, l’adattamento dalla letteratura e da fatti reali; la costruzione della scena e la scrittura dei dialoghi.
Esercitazioni: ideazione e sviluppo di un soggetto.
Analisi tematica e narrativa delle fiction.
Il documentario, l’intrattenimento televisivo, la scrittura per la pubblicità, l’ideazione di format, la scrittura per il web e per i nuovi supporti mobili.
La dimensione produttiva
Esercitazioni: dal soggetto al trattamento; la scrittura delle scene, la valutazione della sceneggiatura.
Case histories
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 15%
- Study tour all'estero
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali