Il Master Universitario di I livello in Diritto dell’Ambiente di Ca' Foscari Challenge School Venezia- è realizzato per sovvenire alla richiesta di nuove competenze professionali derivanti dalla complessa domanda di capacità altamente qualificate nella gestione delle tematiche ambientali. Al riguardo, va evidenziato che il Codice dell’Ambiente, d.lgs. 152/2006 e s.m.i., ha innovato, sotto molteplici profili, l’intera materia, la quale pare tuttavia ancora oggi in continua evoluzione giurisprudenziale e normativa.
Le figure professionali formate dal Master, conosciute e qualificate con il termine dei c.d. ecogiuristi o ecoavvocati:
- potranno inserirsi in aziende italiane ed europee con funzioni di consulenza e di amministrazione;
- potranno accedere alle pubbliche amministrazioni chiamate a decidere direttamente sui temi dell’ambiente;
- acquisiranno una specializzazione anche in posizione di sostegno giuridico-scientifico a favore di imprese, gruppi, associazioni, istituti pubblici e privati che si occupano della materia ambientale.
In particolare la figura professionale prodotta è in grado di gestire le controversie giudiziali ed extragiudiziali che le tematiche ambientali sviluppano, di fornire consulenza e supporto nella redazione di specifici progetti e studi richiesti dalle normative ambientali, quali valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica, certificazioni ambientali, piani di bacino e gestione della risorsa acqua, gestione dello smaltimento e recupero dei rifiuti, elettrosmog, ecc.
Le attività formative (didattica in aula 334 ore + stage in enti e/o aziende 250 ore) sono erogate per complessive 584 ore.
E’ obbligatoria la frequenza del 70% del totale delle attività.
- Diritto costituzionale e amministrativo
- Principi di Diritto internazionale e Diritto comunitario ambientale
- La normativa settoriale tra legislazione comunitaria, nazionale e regionale e l’evoluzione giurisprudenziale
- Articolazioni e approfondimenti del diritto ambientale. Profili di diritto penale
- Territorio e ambiente
- Docenti internazionali