Il Master in Didattica e Promozione delle Lingua e Cultura italiane a stranieri - ITALS erogato da Ca'Foscari Challenge School- Venezia, prepara personale con un profilo professionale adeguato all’insegnamento e alla promozione della lingua e della cultura italiane a stranieri, sia in Italia sia all’estero.
Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia italiano è profondamente mutata e le tecniche di insegnamento tradizionale sono diventate ormai inadeguate. Oggi l’italiano è una seconda lingua straniera per cui è necessario saperne promuovere lo studio, l’insegnamento e la cultura. Aumentare la diffusione dell’italiano nelle scuole secondarie e nelle scuole private di lingua richiede particolare capacità organizzative e gestionali e diventa perciò fondamentale creare una comunità di insegnanti che condivida approcci, metodologie, esperienze e competenze.
Il Master in Didattica e Promozione delle Lingua e Cultura italiane a stranieri - ITALS erogato da Ca' Foscari Challenge School- Venezia, ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico e include due percorsi, uno orientato verso la didattica dell’italiano a stranieri in Italia (percorso L2), e uno orientato verso la didattica dell’italiano all’estero (percorso LS). Il percorso LS, prevede due indirizzi, uno orientato verso la didattica dell’italiano (indirizzo didattico), incluse le microlingue specialistiche, e uno orientato verso la promozione della nostra lingua e cultura e del suo insegnamento (indirizzo organizzativo).
Il Master Universitario ITALS di 1° livello è organizzato secondo una logica modulare, in tre quadrimestri (il quarto è dedicato all’elaborazione della tesina), al cui interno si distribuiscono vari moduli e 2 seminari residenziali a Venezia, uno alla fine del terzo quadrimestre e uno alla fine del quarto per la presentazione e la discussione delle tesine.
Ciascun modulo seguito sotto la guida di un tutor comporta lavoro per 75 ore di studio, distribuite in media su quattro settimane; ciascun modulo in autoapprendimento comporta lavoro per 25 ore.
MODULO 1:Competenze di base
MODULO 2:Prima fase: rafforzamento delle competenze di base
MODULO 3:Seconda fase: percorsi specifici. Italiano come lingua straniera o lingua seconda
MODULO 4: Terza fase: percorsi specifici. Italiano come lingua straniera o seconda
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo all’estero