Il Master Universitario in Merchant Banking e Private Capital erogato dalla LIUC Business School è un percorso di studi innovativo perchè risponde all'esigenza di formare una nuova figura professionale molto richiesta nel mercato del lavoro ma su cui vi sono pochi percorsi post lauream,
ovvero gli operatori di private capital:
-private equity,
-venture capital,
-private debt
Verranno trattati temi riguardanti:
-l'investment banking
-le società di consulenza strategica
-la corporate finance
-le società di M&A
-le imprese per la funzione di pianificazione e sviluppo e di corporate buyer.
Partner che collaborano con il Master:
- Kpmg
- FitchRatings
- Studio Pirola Pennuto Zei
- Studio Legale Glabiati
- Sacchi e Associati
- Icma San Giorgio.
DICONO DI NOI
"Il Master in Merchant Banking è stata l'esperienza formativa più importante della mia carriera universitaria. I punti di forza sono stati la qualità del team di docenza e la grande vicinanza con il mondo del lavoro."
G. F.- Analista finanziario
È possibile effettuare la domanda di ammissione entro il 01/09/2023 per la prima finestra, entro il 29/10/2023 per la seconda finestra e entro il 15/12/2023 per la terza finestra
Il Master si pone l'obiettivo di creare professionisti con un'ampia conoscenza del mercato e una buona padronanza degli strumenti operativi. Le figure professionali formate potranno inserirsi con successo nel mondo del corporate finance, specificatamente al segmento del private capital.
Per sviluppare una carriera nel mondo della finanza d'affari e del private capital: business financial analyst.
Il Master MMB (Master in Merchant Banking) è un master di primo livello, annuale. Full time- riconosce 60 CFU ed è erogato in lingua italiana.
La giornata di apertura del Master è prevista il giorno
Gli iscritti dovranno seguire i corsi delle lezioni e partecipare alle attività pratiche.
Per conseguire il Diploma del Master è richiesto il superamento delle prove di esame per ogni singolo corso.
E' inoltre indispensabile il superamento dell'esame finale che consiste in una disserzione scritta sulle tematiche discusse in fase d'aula o durante il tirocinio.
PIANO DI STUDI
- Corporate Finance
- Strategia, Finanza Straordinaria ed M&A
- Analisi di Bilancio
- Business Planning
- Private Equity e Venture Capital
- Private Debt, Rating e Credit Risk Analysis
- Valutazione d’Azienda
- Quotazione e Governance
- Business English
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali