Il Master in Industrial Design, Engineering and Innovation, diretto dal Professor Matteo O. Ingaramo, nasce per formare designer esperti, capaci di affrontare lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione.
Il percorso formativo offerto dal Master coniuga le competenze artistico-umanistiche legate alla cultura del progetto e al linguaggio del prodotto con quelle tecniche legate alle tecnologie di produzione, ai materiali e ai costi industriali. Risponde alla necessità di confrontarsi in un panorama internazionale di crescente competitività, nel quale il designer è in grado di accrescere il valore del prodotto generando innovazioni (estetiche e d’uso) che si avvalgono delle possibilità offerte dalle tecnologie disponibili. L'obiettivo è formare una figura professionale che unisca le capacità creative a solide competenze tecniche e consapevolezza legate alla fattibilità industriale del prodotto.
La presenza all’interno della Faculty del Master di docenti interni ed esterni al Politecnico, provenienti da diverse aree di competenza, consente di comporre un sistema di conoscenze multidisciplinari che si riversano nel percorso formativo. Le visite di carattere culturale presso fondazioni e musei e quelle di carattere tecnico presso aziende di produzione, completano la formazione e concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Tra i partecipanti delle passate edizioni molti ricoprono ruoli di responsabilità in noti studi di design. Tra questi: Whirlpool Europe, Chicco Artsana, 3M, Polti, Cini&Nils Lighting, V12 Design, Studio Volpi, Studio Luca Trazzi, Serralunga, Rupes spa, Zinc, Design Group Italia, Toys Toys, Ditronetwork srl. Altri hanno fondato e dirigono il proprio studio professionale.
Finalità
Il Master intende formare professionisti in grado di affrontare l’iter progettuale e produttivo dei prodotti industriali di grande e piccola serie, ponendo specifica attenzione agli aspetti tecnologici, produttivi e di costo, senza trascurarne gli aspetti legati alla qualità espressiva.
I moduli formativi sono strutturati per rispondere alla necessità di un panorama internazionale di crescente competitività, nel quale il designer deve essere in grado di accrescere il valore del prodotto generando innovazioni che si avvalgono delle possibilità offerte dalle tecnologie disponibili.
Il percorso formativo previsto si articola in 4 aree tematiche - costituite complessivamente da 11 moduli didattici, dai workshop e dal Tirocinio. Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS. Le 4 aree tematiche:
Strumenti per il progetto:
- disegno CAD;
- processi e criteri per la progettazione di prodotti industriali;
- workshop;
- laboratorio sviluppo prodotti.
Tecnologie e produzione:
- processi e metodi della produzione;
- valutazione economica del progetto;
- controllo qualità e certificazione;
- materiali e tcnologie.
Mercato e innovazione:
- impresa e innovazione;
- strumenti per l'innovazione design-driven;
- brevettazione.
Strumenti per la professione:
- empowerment;
- lingua inglese;
- tirocinio.
Particolare attenzione verrà data all'apprendimento dei metodi teorici e delle tecniche alla base dell'utilizzo dei software dedicati alla modellazione digitale tridimensionale.
- Aula internazionale