GECA è il Master che da vent’anni propone un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale.
Il Master Ambiente-Rifiuti nacque nell’a.a.2007/2008 come primo ed unico Master in Italia che affrontava il problema del Ciclo integrato dei Rifiuti e costituiva un’evoluzione del Master Ambiente tenutosi presso la Scuola Sant’Anna nei dodici anni precedenti.
2012 - sulla base dell’esperienza accumulata e con un inquadramento che si richiama alle politiche europee è stato riorganizzato il Master in Gestione e controllo dell'Ambiente con un impostazione indirizzata al Management efficiente delle risorse.
2016 - al Master si aggiunge il tema dell’economia circolare, anche in considerazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Finalità
Il Master forma professionisti del settore che possano contribuire a sostenere le imprese e le organizzazioni nella realizzazione di una economia circolare, nell’ambito delle diverse funzioni e fasi coinvolte da questa importante sfida economica ed ambientale.
Il Master, di durata annuale, prevede:
- da gennaio a luglio formazione in aula (lezioni, seminari, laboratori, visite sul campo)
- da settembre a dicembre fase di stage
La didattica in aula verrà suddivisa in due parti principali:
- parte 1) che comprende, oltre ai fondamenti, necessari a livellare le competenze di base dell’aula di estrazione multidisciplinare, il tradizionale focus sulla gestione efficiente delle principali risorse ambientali, ossia i materiali (che includono i rifiuti, i sottoprodotti, le materie prime seconde), la produzione energetica e le risorse idriche. La componente materiali conterrà, al suo interno, un focus sui biomateriali. La parte 1 avrà una durata di 400 ore.
- parte 2) che comprende il nuovo modulo Green Management & Circular economy. La parte 2 avrà una durata di 210 ore.
Il Modulo Green Management & Circular economy mira a formare figure di manager che siano in grado di prendere decisioni e di definire e attuare strategie nel contesto delle sfide poste dalla circular economy. L’obiettivo principale è trasmettere competenze e capacità (sapere, saper fare, sentire) relative ai principali strumenti manageriali - metodologie e tools operativi - di supporto per un management orientato ad una gestione circolare ed efficiente delle risorse.
L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale - INPS può prevedere alcune borse di studio a copertura totale dei costi di partecipazione al Master a favore dei figli ed orfani di pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici o di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per poter concorrere alla selezione per l’attribuzione delle borse di studio il candidato sarà tenuto a presentare domanda di iscrizione sia al Master sia all’INPS.
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 10%